16. 4. 2025“Noi ci siamo… avanti insieme!”: il motto della ricandidatura di Jessica Acquavita, il dialogo e la sinergia con le istituzioni al centro della sua strategia per il prossimo mandato
14. 4. 2025Nell'incontro, molto partecipato, l'autore della biografia ( la prima dedicata a Quarantotti Gambini), il giornalista Rai Mario Rizzarelli, si è confrontato con il critico letterario e saggista Elvio Guagnini.
14. 4. 2025Si voterà fino alle 22 di questa sera, per consentire anche ai componenti della comunità ebraica di votare, una volta terminata la celebrazione della Pasqua. Lo spoglio inizierà domani mattina.
14. 4. 2025Sabato sera, dalla sala San Francesco d'Assisi, andrà in onda la seconda tappa di FOLKEST A CAPODISTRIA con Drago Mislej Mef & Novele. Regia di Goran Stoisavljević.
11. 4. 2025Il Ginnasio di Nova Gorica, nell'ambito del progetto "European Parliament Ambassador School", in vista dell'80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale ha organizzato un incontro sul tema della pace.
10. 4. 2025La Comunità degli Italiani "Dante Alighieri" di Isola ha organizzato una serata, presentata da Martina Gamboz, dedicata a due donne poliedriche che tanto hanno fatto ed ancora stanno facendo per la lingua e la cultura italiana dell'Istria.
9. 4. 2025Si è trattato del primo appuntamento organizzato dal “Circolo Vitanova”, l'associazione fondata da alcuni connazionali per promuovere la cultura, l'identità e la lingua italiana sul territorio.
9. 4. 2025Da un lato i rappresentanti della comunità nazionale italiana. Dall'altra la posizione della direttrice di RTVSLO, Natalija Gorščak, sorpresa dalle parole utilizzate dal deputato Felice Ziza, che ha parlato di violazione dei diritti acquisiti
31. 3. 2025Tra i protagonisti di quest'anno ci sono state anche le scuole della Comunità Nazionale Italiana di Umago, Buie, Pola e Rovigno, che hanno presentato dieci progetti.
28. 3. 2025Nell'occasione è stato consegnato un riconoscimento a Ettore Beggiato, autore della Legge n.15 del 1994 sul recupero e valorizzazione del patrimonio veneto in Istria e Dalmazia.
28. 3. 2025Sono state collocate 50 targhe, di cui 13 nuove, riferite alle vie principali del centro storico, per le quali sono stati ottenuti tutti i permessi necessari dalla Sovrintendenza delle Belle Arti