19. 4. 2025Un nuovo edificio e una rete di collaborazioni sanitarie per garantire la qualità della formazione medica. L'intenzione è accogliere 100 studenti entro il completamento del programma.
16. 4. 2025Per la carica di rettore o, meglio, di rettrice, si confrontano infatti due professoresse, Ilaria Garofolo, docente di Architettura Tecnica, e Donata Vianelli docente di Economia e Gestione delle Imprese. Le abbiamo intervistate.
21. 3. 2025Un'attesa lunga che sta per volgere al termine: il rientro nella storica sede è infatti previsto per l'inizio del prossimo anno scolastico, a settembre 2025.
13. 3. 2025Di Lenarda ha tracciato un bilancio dei suoi sei anni alla guida dell'ateneo, vissuti fra le emergenze, come il covid, momenti intensi come la laurea ad honorem a Sergio Mattarella e Borut Pahor, e la crescita del numero degli studenti.
13. 3. 2025Prossimo al termine del suo mandato, Di Lenarda ha ripercorso i sei anni alla guida dell'ateneo, che hanno visto un aumento di studenti e corsi di laurea, ma anche momenti difficili come gli anni del covid. Critiche al nuovo sistema dei test di medicina.
14. 2. 2025La rete, finanziata dalla regione Friuli Venezia Giulia, consentirà di sviluppare comunicazioni veloci e con i massimi livelli di sicurezza.
25. 1. 2025Nuovo laboratorio per l'Università di Trieste, che grazie alla collaborazione di Telaro, Aboca e Consorzio Farmacisti Riuniti si dota della "Farmacia Simulata", a disposizione degli studenti dei Corsi di Laurea in Farmacia e in CTF
9. 1. 2025Il virus, sebbene oggi meno letale rispetto ai momenti più critici della pandemia, continua a mietere vittime, ricordandoci l’impatto devastante che ha avuto
6. 12. 2024La forza dirompente del regolamento teresiano, tradotto in sloveno 3 anni dopo e oggi presentato in una nuova versione in sloveno moderno, è tutta nella capacità di aprire la strada verso un'ampia alfabetizzazione
28. 10. 2024Negli spazi del Grand Hotel Bernardin a Portorose, la tre giorni si concentrerà sulla didattica legata a diversi ambiti disciplinari tra lezioni frontali e gruppi interattivi
31. 8. 2024Per due giorni piazza Unità verrà animata da più di 400 inventori provenienti anche dall'estero, che presenteranno i loro progetti, dimostrazioni ed esperimenti tecnologici
27. 8. 2024Fra le misure più discusse l’inserimento nell’educazione civica dell’insegnamento del concetto di patria, il divieto di utilizzare gli smartphone e il ritorno del diario cartaceo.