17. 4. 2025Sul tema dei dazi, una delle ragioni del viaggio di Meloni, Trump per la prima volta ha espresso pubblicamente fiducia nei negoziati commerciali con l'Europa. "Ci sarà un accordo commerciale, al 100%", ha promesso il presidente USA.
15. 4. 2025Nello specifico, Trump ha attribuito la colpa sia all’ex Presidente Biden che a Volodymir Zelensky per la loro presunta incapacità di prevenire il conflitto, e a Vladimir Putin per averlo scatenato.
14. 4. 2025La guerra commerciale non ha vincitori: mentre il protezionismo minaccia l'equilibrio globale, il mondo è chiamato a trovare una via d'uscita
13. 4. 2025Le esenzioni erano state in parte anticipate da Trump, che ha quindi ribadito il suo ottimismo sui rapporti con Pechino, pur non essendoci indicazioni di contatti per provare a raggiungere una pax commerciale.
12. 4. 2025Per quanto riguarda il tema del riarmo si è fatta largo l'ipotesi di una sospensione totale del Patto di stabilità con la clausola generale di salvaguardia, che la Commissione ha deciso di valutare alla luce degli attuali sviluppi geopolitici
10. 4. 2025In riscontro, Bruxelles ha formalmente disposto una sospensione trimestrale delle contromisure. Nonostante l'incremento dei dazi imposto dagli Stati Uniti, elevandoli al 125%, la Cina ha reso noto di non nutrire timori di fronte a tale azione.
8. 4. 2025Sia i listini asiatici, sia quelli europei, hanno girato in terremo ampiamente positivo, ma la volatilità rimane alta, anche perché i problemi che hanno causato il crollo, i dazi di Donald Trump e le possibili reazioni Bruxelles e Pechino, permangono.
3. 4. 2025I passivi più pesanti sono stati registrati in Asia, ma in generale non c’è stato il crollo temuto alla vigilia, anche se la situazione rimane incerta.
24. 3. 2025Questa domenica ha, quindi, preso il via la campagna elettorale, sullo sfondo di una guerra commerciale e di minacce di annessione da parte del presidente statunitense Donald Trump.
11. 3. 2025Le principali borse europee hanno chiuso in ribasso: Milano ha registrato una flessione dello 0,95%, mentre Francoforte ha perso l'1,63%. Tuttavia, è stato il mercato statunitense a subire le perdite più significative.
4. 3. 2025Scatta la guerra dei dazi dopo la decisione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di elevare le imposte al 25% contro Messico, Canada e Cina.
11. 2. 2025La misura, che entrerà in vigore il 12 marzo, rimuove le esenzioni concesse nel 2018 e minaccia di scatenare una nuova ondata di ritorsioni internazionali