9. 4. 2025Si è trattato del primo appuntamento organizzato dal “Circolo Vitanova”, l'associazione fondata da alcuni connazionali per promuovere la cultura, l'identità e la lingua italiana sul territorio.
7. 4. 2025Alla base dell’iniziativa il desiderio e la necessità di recuperare e rafforzare affinità storiche e culturali tra due aree vicine e mantenere viva l’identità comune
5. 4. 2025Secondo il presidente dell'Associazione dei Kočevari, Primož Primac, dei 176 villaggi dove prima erano insediati gli appartenenti a questa comunità, solo un terzo è stato conservato, con poche centinaia di persone che ancora parlano la lingua
4. 4. 2025L'evento, organizzato per questa edizione dalla Scuola elementare Pier Paolo Vergerio il Vecchio di Capodistria e la Can di Capodistria, è stato un'occasione per celebrare la musica e l'amicizia tra giovani talenti.
4. 4. 2025Il cammino di Bruno Zaro in Istria, Tartini Electronic, le donne piranesi della Voga Veneta, la Casa dei pescatori di Abrega e lo scrittore Veit Heinichen
4. 4. 2025Più che sui punti in programma, il dibattito si è sviluppato su alcune questioni attuali quali la normativa italiana sulla cittadinanza e la situazione della Comunità degli italiani di Zara.
1. 4. 2025Mentre le seste hanno sostenuto la prova di lingua straniera, gli alunni di nona hanno concluso questo percorso con una delle quattro materie stabilite dal Ministero dell'Istruzione: biologia, geografia, educazione fisica o lingua straniera.
31. 3. 2025Tra i protagonisti di quest'anno ci sono state anche le scuole della Comunità Nazionale Italiana di Umago, Buie, Pola e Rovigno, che hanno presentato dieci progetti.
28. 3. 2025Nell'occasione è stato consegnato un riconoscimento a Ettore Beggiato, autore della Legge n.15 del 1994 sul recupero e valorizzazione del patrimonio veneto in Istria e Dalmazia.
28. 3. 2025Sono state collocate 50 targhe, di cui 13 nuove, riferite alle vie principali del centro storico, per le quali sono stati ottenuti tutti i permessi necessari dalla Sovrintendenza delle Belle Arti
28. 3. 2025Nel corso dell’incontro è stato espresso rammarico per la mancanza di spazi sociali e la chiusura del “Circolo”, sottolineando l’importanza di un luogo di incontro per i connazionali.
26. 3. 2025Le vecchie targhe erano state rivoltate ad agosto dello scorso anno come forma di protesta, a detta del sindaco Aleš Bržan, nei confronti dell'ispettorato ministeriale che ne aveva imposto la loro rimozione. Ad esse ne sono state aggiunte altre 13.