31. 3. 2025Tra i protagonisti di quest'anno ci sono state anche le scuole della Comunità Nazionale Italiana di Umago, Buie, Pola e Rovigno, che hanno presentato dieci progetti.
14. 3. 2025L’apertura di GO2025, la mostra “Città nascoste”, i canti tradizionali raccolti dal maestro Luigi Donorà, la Casa Romanica a Parenzo, la poetessa Dorina Beržan e il mitteleuropeo Carolus L. Cergoly
12. 3. 2025Nei suoi 40 anni di carriera è stato caporedattore de "La Voce del Popolo" e di "Panorama", ma per il giornalista Mario Simonovich scrivere non è solo un lavoro.
7. 3. 2025Domani nel centro storico si vivrà un'atmosfera particolare con visite guidate, eventi culturali, aperture straordinarie dei negozi e menù a tema nei ristoranti del centro.
3. 3. 2025Uscito nel 2018 in Italia per Compagnia Editoriale Aliberti, viene ora pubblicato in Slovenia dalla casa editrice Bogataj su impulso del Comune di Idria
25. 2. 2025Si rimette in moto la macchina organizzativa del Premio, appuntamento principe con la letteratura, l'arte, la cultura della minoranza italiana
21. 2. 2025Cristina Roccati, la nuova guida di Pirano, lo scrittore e poeta Giacomo Scotti, il professor Egidio Ivetić e la grotta Dimnice o Grotta del Fumo la villa marittima romana di Santa Marina, le Contrade della Capodistria medievale, l’apneista da record Vale
13. 2. 2025L'umaghese Ivan Pavlov ha scritto la sua prima poesia alle elementari. È appassionato di storia, soprattutto contemporanea. Ha studiato nelle scuole di lingua italiana a Umago e Buie e si è laureato in Storia all'Università di Trieste.
7. 2. 2025"La pergola della Poesia": intrecci di passato e presente, frammenti di vita vissuta, memorie come ombre, immagini lontane nel tempo, solo in apparenza sbiadite, che si riaccendono e tornano vivide nei versi.
6. 2. 2025Organizzata dall'Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo di Capodistria questa iniziativa riunisce enti pubblici e operatori culturali per offrire un programma variegato e coinvolgente.