25. 4. 2025Per il politico italiano la norma sulla cittadinanza va cambiata e non può mettere in pericolo i diritti degli italiani autoctoni di Slovenia e Croazia.
24. 4. 2025Hrvaški sabor je razpravljal o končnem besedilu predloga zakona o pokopališčih. Največ polemik vzbuja določilo o odstranitvi spomenikov, nastalih po letu 1990, ki naj bi poveličevali "velikosrbsko agresijo" na Hrvaško.
11. 4. 2025Gli accertamenti coinvolgono pure il sindaco di Buie Fabrizio Vižintin e l'ex responsabile municipale per la pianificazione territoriale Jelena Perossa.
2. 4. 2025L’istituzione del Registro centrale della popolazione, accolto giorni fa dal Parlamento croato, ha fatto emergere tutta una serie di preoccupanti questioni per gran parte delle 22 comunità nazionali riconosciute nel Paese
11. 3. 2025Anche se la differenza è minima, l'HDZ del premier Plenković corre ai ripari e invita ad un maggiore impegno politico in vista delle elezioni locali di maggio
1. 3. 2025Una seduta convocata per l’approvazione - entro i termini di legge - del Bilancio consuntivo 2024 dell’UI di Fiume ma che è servita a fare il punto su diverse questioni di particolare interesse per la CNI.
19. 2. 2025All’incontro, convocato dal deputato italiano al parlamento sloveno, Felice Ziza, erano presenti i rappresentanti dell’Unione italiana, della CAN Costiera e dei Consigli della minoranza italiana della Regione istriana e di quella litoraneo-montana.
13. 2. 2025L’obiettivo è di dare seguito al “Memorandum d’intesa 1992 fra Croazia, Italia e Slovenia sulla protezione della minoranza italiana in Croazia e in Slovenia”, nel quale si prevedeva di concludere accordi bilaterali sulla base dei trattati internazionale
4. 2. 2025Un primo incontro concreto con appuntamenti operativi è in programma a breve, per formalizzare da parte della Slovenia il Memorandum d'intesa trilaterale del 1992 con Italia e Croazia, sottoscritto finora solo da Roma e Zagabria
16. 1. 2025Na Hrvaškem je v pripravi predlog zakona, ki bo podlaga za gradnjo odlagališča nizko- in srednjeradioaktivnih odpadkov, med katerimi je tudi hrvaški del odpadkov iz NEK-a. Gradnjo naj bi po napovedih vlade na vzhodu države začeli naslednje leto.