10. 4. 2025L’incontro unisce docenti delle scuole del Veneto e quelli che insegnano materie identitarie nelle scuole delle Comunità italiana di Slovenia e Croazia.
10. 4. 2025Il progetto mira a coinvolgere tutte le scuole italiane dell’Istria slovena, offrendo loro l'opportunità di esplorare e approfondire concetti astratti, stimolati dalla visione di un coinvolgente film d’animazione in lingua italiana
7. 4. 2025Il Comune ha presentato il restauro di tre monumenti, che rappresentano però solo una piccola parte delle opere che l’amministrazione comunale è determinata a valorizzare, anche a scopo turistico.
5. 4. 2025Secondo il presidente dell'Associazione dei Kočevari, Primož Primac, dei 176 villaggi dove prima erano insediati gli appartenenti a questa comunità, solo un terzo è stato conservato, con poche centinaia di persone che ancora parlano la lingua
4. 4. 2025Il cammino di Bruno Zaro in Istria, Tartini Electronic, le donne piranesi della Voga Veneta, la Casa dei pescatori di Abrega e lo scrittore Veit Heinichen
31. 3. 2025Marina Paoletić ha scoperto l'amore per la ricerca quando stava scrivendo la sua tesi magistrale e da allora è parte integrante della sua quotidianità
28. 3. 2025Gallesano festeggia i 100 anni di Maria Apollonia Delcaro, il quadro “Santa Elisabetta tra i carcerati” di Bartolomeo Gianelli, San Nazario tra mito e realtà, il Museo del Lasciapassare e la storia istriana in una scuola di Gorizia
15. 3. 2025Entrambi, nei rispettivi interventi, hanno sottolineato l'importanza della capitale europea della cultura, e come GO!2025 sia un esempio per tutta l'Europa.
14. 3. 2025L’apertura di GO2025, la mostra “Città nascoste”, i canti tradizionali raccolti dal maestro Luigi Donorà, la Casa Romanica a Parenzo, la poetessa Dorina Beržan e il mitteleuropeo Carolus L. Cergoly
12. 3. 2025Il primo cittadino, Peter Dermol, ha difeso la decisione del suo vice di ritirare il punto in questione dall'ordine del giorno del dibattito in consiglio, perché eventuali modifiche vanno fatte nel rispetto della legislazione.
11. 3. 2025Ha inoltre espresso il sostegno della NATO al processo di dialogo tra Serbia e Kosovo, promosso dall'Unione Europea, sottolineando la necessità di flessibilità e concessioni reciproche. Ha tenuto incontri con le principali figure istituzionali del Paese.