12. 12. 2024Buttignoni, attivista del gruppo di associazioni che ogni giorno offrono assistenza e ospitalità ai migranti che arrivano dalla Rotta Balcanica, aveva tracciato un quadro sconfortante della situazione dei migranti a Trieste.
9. 12. 2024Con l'occasione è stata ribadita la continua collaborazione fra le forze dell'ordine dei tre paesi per il controllo dell'immigrazione e la lotta alla criminalità.
5. 12. 2024Da qualche giorno alcuni studenti dell'Università degli Studi di Trieste hanno dato vita ad un banchetto di raccolta per beni di prima necessità, in particolare indumenti, per i migranti provenienti dalla rotta balcanica
20. 11. 2024Critiche le organizzazioni che si occupano di accoglienza e le opposizioni in città. Per Massolino, del Patto per l'Autonomia, “ci troviamo ad assistere a una nuova prova muscolare contro persone che non cercano altro che un riparo".
9. 11. 2024I dati provengono da un sondaggio, condotto dalla Fondazione Friedrich Erbert e dall’Istituto per le ricerche sociali, che mira a conoscere idee e posizioni della popolazione giovanile.
7. 11. 2024Matteo Piantedosi, davanti al Comitato Schengen ha spiegato che il Comitato di analisi strategica antiterrorismo ha valutato il persistere dell'attualità del rischio di infiltrazioni terroristiche in relazione alla rotta balcanica
18. 10. 2024La serata, denominata "La Notte dei Senza Dimora" ha proposto interventi e dibattiti atti alla soluzione del problema delle persone costrette a dormire all'addiaccio
14. 10. 2024Tra le priorità al centro del meeting trilaterale avvenuto tra i ministri degli interni vi sono state l’analisi dei flussi irregolari sulla rotta balcanica e le minacce alla sicurezza provenienti dalle reti criminali.
30. 9. 2024Nel corso dell’incontro, organizzato nella sala della Comunità degli italiani, sono emerse posizioni di critica all’Unione Europea per le posizioni sulle crisi in Ucraina e Israele, e appelli ad impedire l'arrivo di armi nei porti dell’alto Adriatico.
30. 9. 2024Lo denuncia in una nota il Consorzio italiano di Solidarietà, lanciando dure accuse al Comune e alla Regione, che non avrebbero predisposto le strutture promesse prima dell’estate.
20. 9. 2024Presentato oggi al Circolo della Stampa di Trieste il rapporto di ICS- Consorzio italiano di solidarietà e ResQ - People Saving People, su 15 mesi di collaborazione nel capoluogo giuliano
28. 8. 2024Il tema dell’edizione di quest’anno sono le migrazioni e gli spostamenti di popoli nel ‘900. I lavori si svolgono nello storico edificio del Narodni Dom.