27. 1. 2025"Se Israele avesse bombardato i treni per Auschwitz vi sareste schierati con Hitler. Ipocrisia e antisemitismo sono le vostre bandiere" questo il testo diretto contro Ong, Anpi ed altre associazioni
27. 1. 2025Si celebra oggi l'ottantesimo anniversario della Liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, simbolo tragico del genocidio nazista contro il popolo ebraico, con una macchina della morte che ha causato milioni di vittime in tutta Europa.
27. 1. 2025Ha preso il via con il question time al premier la seduta ordinaria della Camera di Stato. Il premier ha risposto all’opposizione ai temi riguardanti le nove modalità’ di calcolo delle tariffe per le spese domestiche e le imposte sugli immobili
27. 1. 2025Durante la sessione plenaria del Parlamento Europeo di giovedì 23 gennaio è stata approvata una risoluzione che mette sullo stesso piano i simboli del nazismo e dei regimi comunisti sovietici
25. 1. 2025La manifestazione, che giunge a meno di 48 ore dalla Giornata della Memoria che ricorda le vittime della Shoah, ha ribadito le accuse di "genocidio" ad Israele e condannato il sionismo.
18. 1. 2025L’organizzazione, accanto ad altre sigle di reduci e di estrema destra, ha deposto dei fiori alla presenza di un assessore comunale sulla lapide che ricorda i dipendenti del Comune deportati in Jugoslavia. L’Anpi ha organizzato una contromanifestazione.
30. 11. 2024Piantedosi ha ascoltato interventi carichi di nostalgia e commozione, ma anche di rivendicazioni. Per il presidente Lacota “Pesa il mancato riconoscimento delle responsabilità delle foibe e dell’esodo da parte dei parlamenti di Slovenia e Croazia”.
15. 11. 2024Il programma di attività è stato illustrato oggi dal presidente del sodalizio, Massimiliano Lacota, che ha anche sottolineato come l’associazione stia cambiando e guardi alle giovani generazioni.
3. 11. 2024In occasione delle a ricorrenza sono state programmate una serie di commemorazioni dedicate ai caduti della Grande Guerra. A Trieste si celebra anche San Giusto.
31. 10. 2024Il libro permette anche il consolidamento della memoria tramite le biblioteche, che aiutano a proteggere identità e cultura, e costruire il futuro in un mondo globale, dove lo sloveno viene utilizzato nelle istituzioni internazionali.
26. 10. 2024In un messaggio la Premier Giorgia Meloni ha sottolineato come la questione di Trieste, della “perdita delle province dell’Adriatico orientale, Pola, Fiume e Zara” e dell’Esodo abbia “infiammato i cuori di un’intera generazione di italiani”.
24. 10. 2024Trieste, con la sua tradizione legata al commercio e alla cultura del caffè, torna protagonista in questa vetrina mondiale dedicata all'espresso, ospitando la fiera al Generali Convention Center fino a sabato 26 ottobre
8. 9. 2024Presso il monumento a Basovizza vicino a Trieste, si è svolta la tradizionale cerimonia commemorativa in ricordo dei martiri di Basovizza – Ferdo Bidovec, Zvonimir Miloš, Franjo Marušič e Alojz Valenčič, i quattro antifascisti sloveni che furono fucilati
1. 9. 2024Prevista la partecipazione della vedova di Aleksej Navalnyj, che riceverà un riconoscimento dal premier Golob. Polemiche da Sinistra (Levica) per la partecipazione dell'ex ministra israeliana Tzipi Livni