5. 2. 2025Durante una conferenza stampa congiunta con il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu, il magnate ha promesso che si occuperà della rimozione delle macerie e degli ordigni inesplosi, assicurando uno sviluppo economico senza precedenti
30. 1. 2025Il processo di liberazione, inizialmente interrotto a causa di un'ordinanza del Premier Netanyahu è ripreso. Contestualmente, è entrato in vigore nel Paese il divieto di operare e collaborare con l'Agenzia ONU per i rifugiati palestinesi.
30. 1. 2025I prigionieri thailandesi saranno presi in carico da funzionari del governo di Bangkok. Polemiche, intanto, per la calca intorno ai veicoli che trasportano i detenuti.
28. 1. 2025Nonostante la gioia del ricongiungimento con la propria terra, i profughi si sono trovati a confrontarsi con un panorama di devastazione, che rende urgente la necessità di interventi umanitari a sostegno della popolazione.
20. 1. 2025Hamas, in cambio di 90 prigionieri palestinesi, ha rilasciato i primi ostaggi israeliani: tre donne che secondo i medici di Tel Aviv sono in condizioni stabili.
18. 1. 2025Dopo ore di confronto, l'ufficio del Premier Netanyahu ha annunciato l'entrata in vigore del piano a partire dalle 8:30, ora locale di domani. La votazione ha visto la partecipazione di 24 ministri favorevoli e 8 contrari. Immediati i festeggiamenti.
17. 1. 2025Il gabinetto del premier, Benjamin Netanyahu, ha intanto riferito che i primi ostaggi israeliani, in conformità con l'intesa, saranno rilasciati domenica.
17. 1. 2025Previsto per oggi l'incontro del gabinetto di sicurezza e, in seguito, del governo di Tel Aviv per approvare l'intesa. Non si escludono però ritardi nel rilascio degli ostaggi.
16. 1. 2025Prevista per domani la riunione del governo per la ratifica finale. A Gerusalemme si registrano persistenti manifestazioni di dissenso nei confronti di tale accordo, con i manifestanti che esprimono forti critiche nei confronti di Netanyahu.
16. 1. 2025Slitta al pomeriggio la riunione del Gabinetto di sicurezza di Israele, guidato da Benjamin Netanyahu, per approvare l'accordo sulla tregua con il movimento estremista palestinese Hamas. In seguito è prevista anche una riunione del governo.
16. 1. 2025L'accordo sul cessate il fuoco a Gaza, raggiunto a seguito di intensi negoziati mediati dal Qatar, con il supporto degli Stati Uniti e dell'Egitto, dovrebbe essere confermato in mattinata dal governo israeliano e dal gabinetto di sicurezza.
9. 12. 2024Dopo 54 anni, si è dissolto in poco più di dieci giorni il regime siriano della famiglia Assad, col suo ultimo esponente, il presidente Bashar al Assad, al potere da un quarto di secolo, fuggito a Mosca assieme alla propria famiglia
29. 11. 2024L'esercito israeliano giustifica l'atto, sostenendo che siano state le milizie sciite a violare per primi la tregua. Accusa smentita dalla controparte. Al lavoro, intanto, per una risoluzione del conflitto, la diplomazia.
29. 11. 2024L'esercito israeliano giustifica l'azione, sostenendo che sono stati i combattenti libanesi a violare per primi la tregua. Tuttavia, la controparte ribatte affermando che sono state proprio le forze israeliane a infrangere ripetutamente l'accordo.
26. 11. 2024Secondo un quotidiano panarabo di proprietà saudita, pubblicato a Londra, l'accordo di cessate il fuoco "si basa sull'evacuazione di parte del gruppo sciita dall'area compresa tra la linea blu e il fiume Litani".