26. 1. 2024La rappresentazione "La bottega della memoria" è prodotto dall'Associazione Nina e da Battello Stampatore editore di Trieste. Sui contenuti dello spettacolo abbiamo intervistato una delle due protagoniste, l'attrice Michela Cembran.
16. 1. 2024Nel corso della cerimonia sia le autorità presenti, sia i rappresentanti della comunità ebraica, hanno sottolineato come la situazione nella Striscia di Gaza abbia favorito il ritorno di manifestazioni e sentimenti antisemiti in Europa.
15. 1. 2024I numeri sono importanti , ha detto il prefetto, ma il sistema sta tenendo e i trasferimenti, già in atto da tempo, proseguono regolarmente.
7. 12. 2023"Destinazione Lager" questo il nome dell'esposizione che rimarrà aperta ad ingresso libero fino al 9 giugno 2024, presso la Sala Commemorazione del Museo della Risiera di San Sabba.
30. 8. 2023Il cortile della struttura si era allagato anche lo scorso 4 agosto e il comune sta valutando dei lavori per evitare il ripetersi di questi episodi, ma anche per aumentare la capienza del cortile per le manifestazioni.
25. 4. 2023Dopo molte proteste i cittadini sono stati fatti entrare, ma la pioggia, e anche le nuove, e in parte improvvisate, misure di sicurezza, hanno scatenato le polemiche sulla manifestazione. Cgil e Anpi: "Tra le peggiori pagine della storia del 25 aprile".
25. 4. 2023Qualche tensione soltanto nei pressi del Monumento Nazionale, dove la polizia in assetto anti sommossa ha impedito agli antifascisti di raggiungere la Risiera.
25. 4. 2023A causa delle manifestazioni annunciate, sono stati ridotti gli accessi, innescando anche delle proteste all’interno della Risiera. Il Vicepresidente dell’Anpi, Emilio Ricci, ha invitato a difendere la Costituzione contro una “deriva neofascista".
25. 2. 2023Valditara, che era accompagnato da quattro classi di altrettante scuole italiane, ha invitato a ricordare le tragedie del passato, e sottolineato come oggi Italia, Slovenia e Croazia siano unite nella difesa dei valori democratici.
2. 2. 2023Segre, arrestata e deportata al campo di concentramento di Auschwitz a tredici anni, ha anche raccontato la sua esperienza personale e sottolinea come la sua missione sia “contribuire a costruire una memoria collettiva salda e civile”.
27. 1. 2023“Il nostro compito – ha detto il presidente della Comunità ebraica di Trieste Alessandro Salonichio - è quello di fare il possibile, e fare abbastanza, affinché la memoria possa essere preservata, conservata e coltivata”.
7. 2. 2022Rossi, già condannato in primo grado per un fatto analogo, rischia ora una nuova condanna senza sospensione della pena, e forse anche il posto in Consiglio comunale.