13. 3. 2025Nel corso della seduta, il Consiglio comunale ha anche approvato il decreto sulle modifiche e integrazioni relative alla trasformazione dell’Azienda pubblica “Rižanski vodovod-Acquedotto del Risano”
13. 3. 2025Il referendum è prima di tutto una questione di equità e rispetto, ha detto, perché non è corretto privilegiare alcuni fortunati. E la polemica sull'utilizzo controverso di materiale fotografico è destinata a continuare.
13. 3. 2025I rappresentanti delle due Comunità nazionali autoctone, italiana in Slovenia e slovena in Italia, hanno discusso dei nodi da sciogliere per arrivare all'implementazione del Memorandum d'intesa trilaterale del '92.
13. 3. 2025Lo ha deciso il sindaco ieri sera durante l'incontro con i residenti svoltosi nella sala San Francesco di Capodistria, gremita per l'occasione. Durante il dibattito, molto animato, sono emersi pareri discordanti sull'introduzione del regime di parcheggi.
12. 3. 2025La Presidente della Repubblica Nataša Pirc Musar ha posto in risalto il valore della cooperazione e della sinergia tra i soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell'iniziativa. Ad intervenire anche i dirigenti del Porto e Caritas Slovenia.
12. 3. 2025L'incontro, convocato dal deputato Felice Ziza e dalla CAN Costiera hanno partecipato, oltre che ai rappresentanti dell’UI, gli esponenti delle organizzazioni della Comunità slovena in Italia, quelli dell’Università popolare di Trieste e della FederEsuli.
12. 3. 2025L'iniziativa, promossa dall'Unione italiana e condotta dall'attrice e pedagoga teatrale Petra Bernarda Blašković, utilizza il teatro come strumento per stimolare la comunicazione, la creatività e l'espressione linguistica nei bambini.
12. 3. 2025Organizatorji Festivala Tartini znova opozarjajo na finančno pomanjkanje, ki jih sili v klestenje programa. Tudi letos so sicer prejeli sredstva ministrstva za kulturo, a se je zmanjšala podpora Občine Piran, ki velja za skrbnico Tartinijeve zapuščine.
11. 3. 2025La prossima settimana, il ministero pubblicherà le linee base per il finanziamento stabile per la costruzione e la definizione dei canoni di locazione sostenibili, mentre il fondo continua con i progetti per 2000 nuove unità abitative.
11. 3. 2025Il volume, bilingue, raccoglie i lavori della ventina di autrici che provengono da un territorio che va da Gorizia fino a Buie passando per il capodistriano.
8. 3. 2025L'incontro rientra nel programma "8 marzo in città" promosso dal locale Ente per i giovani, la cultura e il turismo. Martedì sera presentazione dell'ultimo libro di POEM "Echi e ricordi" presso la Comunità degli italiani di Capodistria.