13. 12. 2018I quindici consiglieri presenti alla seduta concordi sulla necessità di inviare a sindaci e vicesindaci italiani, alle Comunità degli Italiani dei comuni e delle città bilingui la proposta di ...
3. 12. 2018L'ordine francescano è presente a Pirano fin dal XIII secolo (l'attuale chiesa di San Francesco, di poco posteriore, fu consacrata settecento anni fa, nel 1318).
18. 11. 2018Capita a volte agli studiosi di discipline umanistiche che una ricerca legata a un motivo contingente, un convegno per esempio, dischiuda inaspettatamente un mondo, un filone interessante ma poco ...
16. 11. 2018È una pubblicazione di particolare interesse, perché non molto, finora, è stato scritto sull'argomento, il volume "I contenuti letterari nei periodici italiani dell'Istria (1846-1918)" di Martina ...
27. 10. 2018L'associazione Norberto Bobbio, che promuove e diffonde i valori e la cultura del riformismo democratico, dialogando e collaborando con organizzazioni italiane e straniere, intellettuali, uomini di ...
25. 10. 2018Presso la sala conferenze dell'IRCI di Trieste si è svolto ieri il convegno intitolato "Italiani dell'Adriatico orientale: un progetto per il futuro".
24. 10. 2018Nel pomeriggio sono continuati gli interventi dei relatori invitati, che hanno raccontato le realtà delle rispettive esperienze come membri della Comunità degli italiani delle diverse località ...
24. 10. 2018Lo scopo del convegno è quello di iniziare una discussione ed un confronto su un ambizioso progetto comune e futuro che si pone l'obiettivo, in primis di salvaguardare, ma successivamente anche di ...
18. 10. 2018Avviare la discussione ed il confronto su un grande progetto comune, volto a salvaguardare, promuovere e valorizzare la continuità della presenza italiana nell'Adriatico orientale, cercando di ...
6. 7. 2018Il capolavoro, il pezzo più importante, la splendida pala d'altare con la Madonna in trono col Bambino e santi, realizzata nel 1518 da Vittore Carpaccio e spostata in Italia come tante altre opere ...
7. 6. 2018Sono oltre 38 milioni le persone che emigrano dall'area del Mediterraneo, il 14,9% del totale, a causa dell'insicurezza alimentare, un fenomeno che l'Unione europea potrebbe combattere lavorando ...
18. 5. 2018Il premio letterario “Lapis Histrae 2018” è andato a Stamen Milovanović di Niš per il racconto “Gli omonimi”, la storia di un uomo e del suo cane aventi lo stesso nome.
17. 5. 2018Da esule, che aveva lasciato la sua terra per un'altra, Fulvio Tomizza era sensibile al problema delle migrazioni di genti in seguito a oppressioni politiche e religiose, conflitti, carestie.