9. 2. 2023Polemiche tra la premier italiana Giorgia Meloni ed il presidente francese Emmanuel Macron, dopo l'invito a Parigi di quest'ultimo al presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
3. 2. 2023Continua intanto lo scontro fra Fratelli d’Italia e il Pd, dopo le accuse del parlamentare del partito di Giorgia Meloni, Stefano Donzelli, sui contatti di alcuni deputati del Partito democratico con mafiosi in carcere.
26. 1. 2023Maran, ex deputato e senatore di centro sinistra, si propone nel ruolo di outsider, con il preciso scopo di contribuire alla costruzione di un’alternativa liberale ai due poli, sostenuto da Azione e Italia Viva.
24. 1. 2023Nel corso dei lavori si sono confrontati esponenti del mondo dell'impresa e della finanza alla presenza del Ministro degli esteri, Antonio Tajani.
19. 1. 2023Per il consigliere regionale della Lega Danilo Slokar, gli attuali rappresentanti della comunità Slovena eletti nelle liste del PD, contrari alla rinascita delle province, non rappresentano più la minoranza linguistica, ma solo il partito.
16. 1. 2023È stata un’esperienza che ci servirà per il futuro, per la prima volta nella storia l’esercito sloveno è stato impiegato in tale misura” ha ricordato Šarec
11. 1. 2023Il governo ha annunciato nuove regole per i distributori, ma anche il Ministero dell'ambiente e l'Antitrust per ora hanno addebitato i rincari al ritorno delle accise voluto dall'esecutivo.
30. 12. 2022Roma ha chiesto un’azione comune europea in questo senso, ma secondo le istituzioni a Bruxelles si tratta di una misura al momento non giustificata.
27. 12. 2022L'obiettivo è di riuscire a chiudere la partita entro il 31 dicembre, per evitare l'esercizio provvisorio, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, conta che il Senato approvi il via libera definitivo sul testo blindato.
22. 12. 2022Un gruppo di democratici in apertura del confronto ha proposto di ricercare tra i principi fondamentali dell'Ulivo del 1996 e del Lingotto del 2007, gli assi fondamentali su cui ricostruire il futuro Pd.
29. 11. 2022Per Menia a volte “le minoranze nazionali o linguistiche diventano strumento per l’imposizione di un monolinguismo nella toponomastica che cancella l’italiano”. Contestato anche l’insegnamento del friulano nelle scuole.