22. 1. 2019Sale la tensione fra Roma e Parigi dopo le parole di Di Maio che ha accusato la Francia di non consentire lo sviluppo dell'Africa causando così le migrazioni.
16. 1. 2019Collaborazione economica, sviluppo turistico, investimenti strutturali, migrazioni, ma soprattutto minoranze al centro dell'incontro, al Castello di Strmol, tra il ministro degli esteri
16. 1. 2019Il Comitato esteri della Camera di Stato ha respinto con dieci voti contro e cinque a favore la proposta di indire un referendum consultivo sul tema delle migrazioni. La proposta era stata inoltrata alla Camera dai deputati del Partito democratico e da qu
10. 1. 2019"È finita, tra due ore siamo a terra". Questo l'annuncio del volontario che per quasi tre settimane ha assistito i profughi in attesa che un Paese che si rendesse disponibile ad autorizzare lo sbarco
20. 12. 2018Secondo quanto riferito dal Ministero degli Esteri, la Slovenia ha anche formalmente motivato la decisione del voto sul Global Compact, l'accordo Onu per una migrazione "disciplinata, sicura, ...
16. 12. 2018In questi giorni il quotidiano italiano, Corriere della sera, ha lanciato sul Web un'interessante iniziativa ai suoi lettori. Li invita ad esprimersi sulle loro attese per il 2019.
10. 12. 2018L'importanza dell'adesione della Slovenia al Patto ONU è stata sottolineata durante l'incontro che ha visto impegnati i presidenti della repubblica, Pahor, del governo, Šarec, del Parlamento, Židan ...
10. 12. 2018Antonio Guterres ritiene che il patto "non viola la sovranità degli Stati e non crea nuovi diritti per migrare, ma ribadisce il rispetto dei diritti umani".
1. 12. 2018Oggi sul tavolo anche i cambiamenti climatici. Sempre secondo funzionari europei, nel comunicato finale poco spazio sarà dedicato alle migrazioni ed ai rifugiati.
21. 11. 2018Il Patto è stato sostenuto la scorsa settimana dal governo Šarec, con la motivazione che si tratta di un accordo non vincolante, quindi non viola la sovranità del paese.
21. 11. 2018Il Patto è stato sostenuto la scorsa settimana dal governo Šarec, con la motivazione che si tratta di un accordo non vincolante, quindi non viola la sovranità del paese.