23. 8. 2021Secondo la Nato sono almeno una ventina le persone decedute schiacciate tra le migliaia di persone ammassate ogni giorno fuori dall'aeroporto di Kabul, dallo scorso 15 agosto, durante le evacuazioni per tentare di fuggire.
18. 8. 2021Scontri in Afghanistan, a Jalalabad, dove i talebani hanno issato la loro bandiera al posto di quella nazionale. Si parla di due morti ed una dozzina di feriti. Abbattute anche alcune statue di eroi sciiti locali.
7. 6. 2021A chiederlo un gruppo di deputati del centro-sinistra che hanno depositato una proposta di legge che chiede di riconoscere la famosa canzone ufficialmente. Contrario parte del centro-destra che contesta l'universalità del canto.
3. 6. 2021Un’interpretazione estensiva del Ministero della salute aveva fissato a quattro il limite delle persone allo stesso tavolo nei ristoranti, ma le regioni hanno chiesto e ottenuto di alzare il tetto a otto o sei persone al chiuso e di eliminarlo all’aperto.
25. 4. 2021Sergio Mattarella ha deposto delle corone All'altare della Patria prima della cerimonia al Quirinale. A Trieste si è svolta la tradizionale cerimonia alla Risiera di Sabba, con il ritorno fra gli interventi degli esponenti dell'Anpi.
6. 4. 2021Ottantesimo anniversario oggi dell'attacco della Germania nazista al Regno di Jugoslavia, che tre giorni prima aveva aderito alle potenze dell'Asse -Berlino, Roma, Tokio- ma già due giorni dopo, a seguito di un colpo di stato, si era ritirato dallo stesso
15. 3. 2021Immediato il plauso del presidente della repubblica, Borut Pahor, per il documento prodotto dagli accademici. Il capo dello Stato è impegnato da tempo sul fronte della riconciliazione.
9. 3. 2021In Italia dall'inizio della pandemia da coronavirus si sono superati i centomila morti e le varianti stanno spingendo sempre più in alto la curva dei contagi, riportando sotto pressione le terapie intensive degli ospedali di undici regioni.
7. 3. 2021L'esposizione sull'impresa dannunziana allestita alla Biblioteca statale, che ha subito una lunga sospensione in ottemperanza alle disposizioni antiCovid, sarà visitabile fino al 24 marzo
1. 3. 2021Un'iniziativa che sta facendo discutere fuori e dentro la regione, visto che solleva l'annoso problema dell'utilizzo pubblico della storia e il dibattito sulla necessità di difendere la libertà di pensiero ed espressione, anche a livello accademico.