30. 3. 2023La coalizione di governo propone di trasferire il potere di nomina dei giudici su proposta del Consiglio della Magistratura dalla Camera di Stato al Presidente della Repubblica.
25. 3. 2023Si è fatto accenno all’ argomento pure nella riunione del Consiglio cittadino mentre i rappresentanti della componente italiana richiedono più cura e attenzione nell’ applicazione del bilinguismo
24. 3. 2023Il presidente dell’Unione Italiana Maurizio Tremul chiede chiarezza e accordi precisi prima di procedere, mentre per Alberto Scheriani è l’Unione Italiana non aver accettato un accordo per sbloccare la situazione.
24. 3. 2023Consapevole che il futuro e il destino del mondo dipendono dall'acqua la Slovenia ha proposto l'istituzione di conferenze intergovernative periodiche sul tema
24. 3. 2023Accolte pure le informazioni su alcuni progetti scolastici che concorreranno per il finanziamento dei programmi aggiuntivi per le minoranze in Croazia e una nuova ripartizione dei fondi inizialmente previsti per la Casa dell'Istroveneto di Buie
21. 3. 2023A causa delle modifiche richieste all'ultimo minuto dal Ministero della coesione e dello sviluppo regionale, e la mancata traduzione della nuova documentazione in lingua italiana, è stato deciso di rinviare l'accoglimento del testo alla prossima settimana
23. 2. 2023Annunciata anche la visita del ministro dell'iIstruzione italiano Giuseppe Valditara, che questo sabato sarà a Pirano con una scolaresca in occasione di un tour sui luoghi della memoria legati all'esodo e alle foibe organizzato dal MIUR.
23. 2. 2023Lindav aveva recentemente presentato un rapporto nel quale evidenziava che le pressioni politiche sull’operato della polizia si fanno sentire con le pressioni sulle politiche dei quadri da attuare e sui licenziamenti
21. 2. 2023L’inizio della seduta, slittata di un ora su richiesta dei proponenti della candidatura, non è stato bene accolto dall’opposizione, Jelka Godec degli SDS ha definito questa decisone come intollerabile e ha deciso di abbandonare l’aula
20. 2. 2023Soddisfatti i promotori con primo firmatario il presidente del Consiglio di programma RTV Gregorčič, salvaguardata l'autonomia istituzionale dell'ente. Per il ministro della cultura Vrečko la decisione non pregiudica la costituzionalità della norma.