18. 12. 2020Vesna Humar, coordinatrice del progetto GO2025, non nasconde la sua soddisfazione per la vittoria. Con la sua squadra sa che il lavoro da fare sarà tanto, ma è convinta che il titolo di Capitale europea della cultura puo' essere una grande opportunità.
18. 12. 2020Fra i primi a congratularsi il presidente della regione Massimiliano Fedriga. Incontenibile la gioia del sindaco Ziberna: “Siamo la dimostrazione dell'Europa che va costruendosi come comunità”.
18. 12. 2020Con lo slogano Go! Borderless, le città di Nova Gorica e Gorizia si sono aggiudicate la nomination di Capitale Europea della Cultura del 2025. Accanto alle due città, e' la commissione UE ha scelto anche Chemnitz in Germania.
18. 12. 2020Le altre città candidate erano Lubiana Pirano e Ptuj. Nel 2025 la Slovenia ospiterà per la seconda volta la Capitale europea della cultura, dopo Maribor nel 2012.
17. 12. 2020Il programma elaborato per la candidatura di Pirano fa perno sullo slogan prescelto "L'onda del cambiamento". L'obiettivo dichiarato dallo staff diretto da Martina Gamboz è quello di fondare lo sviluppo della cultura su nuove basi.
15. 12. 2020Tra pochi giorni, il 18 di questo mese, si saprà a chi andrà il titolo conteso da quattro città: Lubiana, Nova Gorica-Gorizia, Pirano e Ptuj, che presentiamo oggi nel nostro servizio .
11. 12. 2020Presentata la versione italiana del dossier. L'Unione italiana e la Comunità Autogestita costiera della nazionalità italiana, le Comunità Italiane del territorio, sono firmatari del Memorandum di collaborazione, che supporta il progetto.
2. 12. 2020I consiglieri non hanno approvato le candidature proposte dal sindaco Đenio Zadković per le cariche di direttore delle Gallerie costiere e del Fondo tecnologico del Litorale.
24. 11. 2020Il sindaco di Capodistria, Aleš Bržan, ha rilasciato oggi ai media, a nome anche degli altri sindaci dei comuni costieri, una dichiarazione relativa al prosieguo della candidatura di Piran - Pirano 2025 a Capitale europea della cultura.
20. 11. 2020Il restauro del Palazzo dello Zuccherificio è un investimento di capitale della Città di Fiume in infrastrutture culturali con il supporto dell'Unione europea in virtù del progetto Fiume capitale europea della cultura.