25. 10. 2024Una giornata interdisciplinare dedicata agli alunni delle terze e quarte classi delle scuole elementari della Comunità nazionale italiana di Slovenia e Croazia
24. 10. 2024Un incontro bilaterale tra quest'ultimo e Vladimir Putin è programmato a breve, con l'obiettivo di rimarcare il principio della pace. L'Unione Europea, intanto, ha espresso una valutazione negativa sull'esito del vertice organizzato da Mosca.
24. 10. 2024Trieste, con la sua tradizione legata al commercio e alla cultura del caffè, torna protagonista in questa vetrina mondiale dedicata all'espresso, ospitando la fiera al Generali Convention Center fino a sabato 26 ottobre
23. 10. 2024Biden ha nuovamente ringraziato Golob per l'intervento della Slovenia nel grande scambio di prigionieri tra la Russia e l'Occidente quest'estate.
22. 10. 2024Si svolgono due giorni alla settimana, il lunedì e il martedì, in collaborazione con la Scuola elementare Vincenzo e Diego de Castro di Pirano, che offre gli spazi della sede periferica di Santa Lucia
21. 10. 2024La tensione però è rimasta presente in aula, con ripetute critiche da parte del centro sinistra alla presidenza, accusata di non rispettare il regolamento.
21. 10. 2024È quanto emerge dai dati dell'Istat su natalità e fecondità della popolazione, i quali evidenziano che per ogni mille residenti nel paese, lo scorso anno sono nati poco più di sei bambini
19. 10. 2024Costa-Gavras è giunto a Trieste per ricevere il Premio Salvador Allende, nel corso della cerimonia di premiazioni della 39 esima edizione del festival del cinema ibero-latino americano.
17. 10. 2024Ad opporsi all'iniziativa parte della cittadinanza, in prima linea della difesa del verde cittadino. Il Comune ha ordinato uno studio per valutare lo stato di salute degli alberi, che se considerati sani saranno ripiantati in un'altra area.
17. 10. 2024Roman Kuhar, ha sottolineato che lo scetticismo dei discorsi populisti nei confronti delle scoperte scientifiche alimenta la sfiducia nella comunità scientifica
16. 10. 2024La ricorrenza sarà ricordata con una manifestazione in Consiglio Comunale e in piazza Unità, ma è anche stata prevista una lunga serie di attività culturali sui fatti e la vita dell’epoca. Il programma si allungherà fino al 2025.
15. 10. 2024L’evento richiamerà nel capoluogo giuliano 12 mila operatori del settore, in un periodo delicato per il mercato del caffè, che sta affrontando nuove regole, i cambiamenti climatici e il blocco del canale di Suez.