24. 8. 2024Nel suo discorso Pahor si è rivolto all'attuale governo per non cancellare la memoria. Parole di valore apprezzate anche da Walter Bandelj, presente alla cerimonia
23. 8. 2024Ricorre oggi l'anniversario di quando nel 1939 fu siglato, da Germania nazista e Unione Sovietica, il patto di non aggressione Molotov-Ribentropp.
8. 8. 2024Una data simbolo per quanto riguarda la storia dell'emigrazione italiana del dopoguerra, che continua a rappresentare un monito all'importanza del rispetto delle regole che garantiscono la sicurezza dei lavoratori.
25. 6. 2024Comunità, solidarietà, vera riconciliazione, valori da rispettare, alcuni degli argomenti affrontati dalla Presidente della Repubblica, Nataša Pirc Musar
23. 6. 2024Nel rapporto pubblicato in occasione della Giornata Internazionale contro i discorsi d'odio, l'organizzazione ha evidenziato i pericoli della falsificazione della verità storica.
12. 6. 2024Si sono svolte oggi a Trieste le cerimonie per la celebrazione dell'Anniversario della fine dell'occupazione jugoslava del capoluogo giuliano, nota anche come il periodo dei "40 giorni"
2. 6. 2024Il Presidente Sergio Mattarella, accanto alle più alte cariche dello Stato, ha deposto una corona all’altare della patria e ha assistito alla tradizionale parata lungo i fori imperiali.
20. 4. 2024Oltre alla solenne cerimonia alla Risiera di San Sabba, sono previsti concerti e spettacoli teatrali dedicati alla Liberazione, ma anche ai fatti della primavera del 1944.
2. 4. 2024Negli ultimi decenni, si è osservato un aumento significativo dei casi a livello globale, nel quale gioca un ruolo fondamentale la maggiore formazione dei medici, i nuovi criteri per la diagnosi e la conoscenza del disturbo da parte della popolazione.
18. 3. 2024La data scelta è stata identificata nello stesso giorno del 2020, quando decine di camion militari contribuirono alla rimozione delle centinaia di bare depositate presso il cimitero monumentale di Bergamo
11. 3. 2024L'11 marzo di cento anni fa nacque Franco Basaglia, padre della rivoluzione psichiatrica che portò alla chiusura dei manicomi dove venivano segregate le persone con problemi cognitivi.
10. 2. 2024Nel suo intervento, di fronte a migliaia di persone e a esponenti del governo nazionale, la premier ha ribadito il dovere di ricordare e dare dignità a vittime ed esuli, e la volontà di condividere la verità storica con i paesi vicini.