14. 11. 2024Il Dicastero degli Interni annulla quanto avvenuto dopo il 9 di gennaio mentre si attende la decisione definitiva dell'Unità Amministrativa di Capodistria.
6. 11. 2024Dopo essere stati accolti nella sede dislocata della Scuola Elementare "Pier Paolo Vergerio il Vecchio", hanno visitato le sedi di Radio e Tv Capodistria
26. 10. 2024Grande soddisfazione per il senso di comunità e appartenenza che si è respirato durante la manifestazione. La definizione della graduatoria finale è andata avanti per le lunghe e verrà resa nota solo nelle prossime ore.
24. 10. 2024Tajani ribadisce il suo personale impegno affinchè possa essere disposto il rifinanziamento delle Leggi in favore della comunità nazionale italiana e degli esuli istriani, fiumani e dalmati. Soddisfazione del presidente UI Tremul.
30. 9. 2024Nel corso dell’incontro, organizzato nella sala della Comunità degli italiani, sono emerse posizioni di critica all’Unione Europea per le posizioni sulle crisi in Ucraina e Israele, e appelli ad impedire l'arrivo di armi nei porti dell’alto Adriatico.
27. 9. 2024L’evento, co-organizzato dall'Unione Italiana lunedì pomeriggio nella sede della Comunità degli italiani, vedrà una serie d’interventi sul tema della pace e della non violenza, dei traffici di armi nei porti, e sul rapporto fra guerre e migrazioni.
27. 9. 2024Le relazioni italo-jugoslave e l’origine della collaborazione fra Unione degli Italiani dell’Istria e di Fiume e l’Università popolare di Trieste.
20. 9. 2024La località sarda, denominata ancora “piccola Istria” per il grande numero di profughi affluiti con l’esodo, ha allacciato una stretta collaborazione con l’UI, varie Comunità ma anche con le amministrazioni regionali e cittadine della penisola.
10. 9. 2024Tremul auspica l’incremento del finanziamento a 4 milioni di euro annui onde potenziare- come scrive nella missiva- le numerose attività culturali, educative, editoriali, economiche e sociali che la CNI porta avanti.