7. 9. 2024Quest'anno si terrà dall'1 al 4 ottobre presso il Generali Convention Center, in Porto Vecchio, che ospiterà migliaia di delegati per promuovere il dialogo e il confronto tra il mondo della ricerca e delle imprese.
31. 8. 2024Ora il cimitero viene a trovarsi in compagnia di altri beni culturali in città come la Palazzina municipale, il Tempio di Augusto, l'Albergo Riviera, il Bagno di Stoia, ovviamente l'Arena e altri.
2. 8. 2024Questa mattina ci sono state delle visite guidate di Casa Tartini in lingua italiana, slovena ed inglese, mentre questa sera è in programma un concerto nel Chiostro del Convento dei Frati Minori conventuali di San Francesco.
24. 7. 2024Il blocco del transito del petrolio di Lukoil sul territorio ucraino è stato causato dall'inserimento del produttore russo nella lista delle sanzioni ucraine.
11. 7. 2024Un chiaro segnale di disappunto è arrivato anche dal Coreper – il Comitato che riunisce i rappresentanti permanenti presso l'Unione europea – che ammonisce Budapest e accusa il premier ungherese di aver violato il trattato sull'Europa
10. 7. 2024A sollevare dubbi sul suo ruolo rappresentativo per l'Ue è stata l'autoproclamata missione di pace a Kiev, Mosca e in Cina. Una mossa che gran parte degli Stati membri hanno definito sleale, ma che il premier ungherese continua a giustificare
21. 6. 2024In corso a Zuglio (Udine) "Luci Celesti Radici Terrestri + Stelutis Alpinis" il primo Festival di divulgazione scientifica a tema astronomico del Friuli Venezia Giulia
5. 6. 2024"Fuffa elettorale" le parole della segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, a commento del decreto del Governo italiano che garantisce che ogni prestazione sanitaria sia assicurata nei tempi previsti dalle priorità indicate in ricetta.
4. 6. 2024Tra le misure previste, anche un registro nazionale delle segnalazioni dei cittadini sui disservizi ed inoltre l'aumento delle tariffe orarie del 20% per il personale che dovrà prestare servizi aggiuntivi, con una tassazione ridotta al 15%
31. 5. 2024Il programma si snoda su due giornate, venerdì 7 e sabato 8 giugno e punta offrire spunti di riflessione sul profondo plurilinguismo nell’area del goriziano.
30. 5. 2024″Il cimitero storico di Pirano. Chi vigila sulla conservazione e il restauro delle tombeʺ è stato uno dei temi della tavola rotonda organizzata dalla Can e dalla Comunità degli italiani di Pirano