14. 5. 2020In Italia il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto rilancio. Il premier Giuseppe Conte ha precisato che per ora “i trasferimenti tra le Regioni sono congelati” e che per le riaperture farà un decreto legge e non un dpcm.
9. 5. 2020La giovane è già stata trasferita in una struttura dell’ONU in Somalia, e domani alle 14:00 dovrebbe arrivare in Italia. Alla liberazione si sarebbe giunti dopo una lunga indagine dei servizi italiani in collaborazione con quelli somali e turchi.
30. 4. 2020Il premier italiano, Giuseppe Conte, è impegnato oggi in una informativa alla Camera ed al Senato sull'emergenza Coronavirus e le misure adottate dal governo. L'opposizione ha attaccato più volte il presidente del Consiglio
30. 4. 2020L’Europarlamentare Elena Lizzi ha rivolto un’interrogazione alla Commissione europea chiedendo una “riapertura ordinata e in sicurezza delle frontiere” con “regole chiare e uguali per tutti”, ma reazioni ci sono state anche in Italia.
29. 4. 2020L'Italia è ad un terribile bivio: affrontare una crisi economico finanziaria di cui non si riesce a prevedere la fine e gestire un'emergenza sanitaria nuova e di cui ancora si sa poco.
28. 4. 2020Il premier ha spiegato che non ci sono ancora le condizioni per tornare alla normalità. Si trattava della prima visita di Conte nella regione da quando è scoppiata l'emergenza Coronavirus.
22. 4. 2020La leader dei fratelli d’Italia Giorgia Meloni ha però attaccato il governo, accusando Conte di non volere un reale confronto con il Parlamento e con il Paese.
21. 4. 2020Conte ha confermato la linea di Roma che punta a un piano per il sostegno all’economia ampio e che coinvolga tutti allo stesso modo. La fase 2 in Italia, ha aggiunto, sarà graduale, mantenendo il distanziamento sociale.
16. 4. 2020La Lombardia chiede al governo di dare il via libera alle attività produttive dal 4 maggio, nel rispetto delle nuove norme di sicurezza, con i distanziamenti, l'obbligo di mascherina e test sierologici.
9. 4. 2020Le trattative sono continuate anche in queste ore, ma permane la posizione d’intransigenza dell’Olanda, contraria a una condivisione del debito necessario a sostenere l’economia europea messa in ginocchio dall’emergenza sanitaria.