8. 10. 2024Il rapporto del difensore civico Peter Svetina è stato preso in esame dalla Commissione per le petizioni, i diritti umani e le pari opportunità che ha accolto alcune raccomandazioni.
8. 10. 2024Un recente documento informale, firmato da 17 Paesi, tra cui Italia, Germania, Francia, Paesi Bassi e Croazia, chiede un "cambiamento di paradigma" nella gestione delle espulsioni
4. 10. 2024L’opposizione contesta il progetto nel merito, ma anche le procedure seguite dalla Giunta comunale che, hanno detto i capigruppo, non ha concesso tempo per gli emendamenti, non ha pubblicizzato il progetto e sembra vogli evitare il confronto.
3. 10. 2024Odbor Evropskega parlamenta za pravne zadeve (JURI) od 23 komisarskih kandidatov, vključno z Marto Kos, zahteva dodatna pojasnila v povezavi z njihovimi izjavami o interesih, ki jih je obravnaval dopoldne, poroča Politico.
3. 10. 2024Questo quanto emerge da alcuni stralci estrapolati dalla sua autobiografia di prossima uscita, anticipati dal quotidiano britannico "The Guardian".
2. 10. 2024Il progetto è stato trasmesso alla seduta plenaria dalla Commissione, nonostante le richieste di approfondimenti da parte del centro sinistra, che lamenta la mancata trasmissione dei dati finanziari del piano, che prevede investimenti per 600 milioni.
27. 9. 2024Il prossimo 16 novembre il giornalista Paolo Mieli sarà ospite della Comunità in occasione del settantesimo anniversario del memorandum di Londra. Annunciati nei prossimi mesi anche Massimo Cacciari e Gianni Rivera.
27. 9. 2024Le relazioni italo-jugoslave e l’origine della collaborazione fra Unione degli Italiani dell’Istria e di Fiume e l’Università popolare di Trieste.
27. 9. 2024Il premier ha anche parlato con l'agenzia di stampa tedesca, DPA, dell'uso in territorio russo dei missili da crociera a lungo raggio, forniti a Kiev dai paesi occidentali.
26. 9. 2024Oltre ad affrontare le urgenti necessità legate alla ricostruzione post-alluvione e a sfruttare le opportunità offerte dai fondi europei, l'esecutivo ha varato una profonda riforma del settore pubblico. Stanziati poi fondi per la sanità e altri settori.
26. 9. 2024"Le accuse erano diventate troppo pesanti per l'intera coalizione. La scelta di dimettersi: giusta e responsabile" fanno sapere i partner di Movimento Libertà e Sinistra. Per l'opposizione, la decisione di lasciare è arrivata troppo tardi.
26. 9. 2024Le norme che inaspriscono le pene per blocchi stradali, le manifestazioni o “l’arresto in flagranza differita”, anche secondo l’OSCE, sembrano di fatto limitare la libertà di espressione.