26. 6. 2023Inizia il 6 luglio il terzo festival TriesteClassica, organizzato dal Quartetto Chagall, un festival realizzato con musicisti giovani. Ne abbiamo parlato con due dei membri del Quartetto, il violinista Matteo Ghione e il violista Jacopo Toso.
23. 6. 2023Nella nuova puntata di Sonoramente Classici vi presentiamo il violoncellista e direttore Giacomo Biagi, ospite dell'Obalni Komorni Orkester-Orchestra da camera del Litorale, in occasione dell'apertura della mostra dedicata ai Tarsia.
22. 6. 2023L'Obalni Komorni Orkester-Orchestra da Camera del Litorale celebra quest'anno i 40 anni dalla fondazione. Per questa occasione l'orchestra con il direttore Simon Krečič si sono esibiti alla sala protocollare di S. Francesco in un concerto di gala.
17. 6. 2023Cadono quest'anno i 110 anni dalla nascita del soprano Ksenija Vidali, per questa occasione il Museo Regionale di Capodistria ha preparato una mostra e un concerto con i cantanti Štefica Grasselli, Gregor Ravnik e la pianista Irina Milivojević.
16. 6. 2023Inaugurazione del Festival Lirico dell’Arena di Verona che quest’anno giunge alla propria centesima edizione. “Arena di Verona. 100 anni in una notte” viene proposto dalla Rai in diretta in mondovisione
12. 6. 2023Berlusconi era tornato in ospedale lo scorso venerdì, dopo un lungo ricovero, di 45 giorni, terminato poche settimane fa, a causa di una polmonite e di una forma di leucemia.
9. 6. 2023I comuni costieri sloveni, quelli del Carso e dell'area di Postumia intendono collegare i rispettivi acquedotti per garantire a tutti un migliore approvvigionamento idrico. Per l'area costiera si tratta di un progetto strategico, ma ci vorrà del tempo.
9. 6. 2023Le Serate Musicali Piranesi, che tradizionalmente si svolgono nel Chiostro del Convento dei Frati Minoriti di Pirano, saranno anche quest'anno un appuntamento da non perdere. Ne parliamo con il direttore artistico Metod Tomac.
5. 6. 2023A quasi undici mesi dall’approvazione delle modifiche alla legge sull’RTV in parlamento e mezz’anno dall’approvazione della legge al referendum è stato così costituito l’organismo che andrà a sostituire l’attuale Consiglio di programma e di sorveglianza