25. 10. 2024I contenuti, le immagini e tutto il materiale utilizzato per la mostra, allestita nelle sale della biblioteca “Stelio Crise” di Trieste, sono consultabili anche on line, ed è stato anche realizzato un gioco di ruolo per le scuole.
24. 10. 2024Per il centro destra sarebbe organismo necessario per assicurare un’amministrazione efficiente del territorio e dare la possibilità di scelta ai cittadini, ma l’opposizione sottolinea l’aumento della spesa e l’assenza di un progetto chiaro sul tema.
15. 10. 2024Rivolgendosi agli studenti, insegnanti, genitori e alle autorità presenti in occasione del 40 esimo anniversario dell’istituto la Pirc Musar ha ribadito che “Gli sloveni della Slavia veneta hanno preservato la cultura, la lingua e l'identità
14. 10. 2024Nei numerosi interventi che si sono alternati lungo il tragitto, sono state pronunciate parole di dura condanna nei confronti dell'Italia e, più in generale, dell'Occidente, definito imperialista e colonialista
11. 10. 2024Secondo il rendiconto sociale dell'Inps in Friuli Venezia Giulia si registrano gli indicatori più alti di tutta Italia. L'economia è estremamente positiva, ma preoccupano il calo demografico e l'invecchiamento della popolazione
10. 10. 2024Nel corso dei lavori è intervenuta l'assessora regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante, che ha confermato l’impegno politico e finanziario della Regione nel miglioramento della rete ciclabile.
30. 9. 2024Darà il via alla manifestazione il tradizionale alzabandiera nella sede della Società Velica di Barcola e Grignano, giornata che si concluderà con il concerto dei Subsonica in Piazza Ponterosso
27. 9. 2024L’evento, co-organizzato dall'Unione Italiana lunedì pomeriggio nella sede della Comunità degli italiani, vedrà una serie d’interventi sul tema della pace e della non violenza, dei traffici di armi nei porti, e sul rapporto fra guerre e migrazioni.
20. 9. 2024Una selezione di circa trecento poster e locandine fa ripercorrere l'evoluzione della grafica pubblicitaria per promuovere il viaggio in mare dell'epoca
12. 9. 2024Si concentrerà sull'interazione tra l'italiano e altre lingue, affrontando questioni come il bilinguismo, l'internazionalizzazione, la traduzione e i movimenti migratori
8. 9. 2024Presso il monumento a Basovizza vicino a Trieste, si è svolta la tradizionale cerimonia commemorativa in ricordo dei martiri di Basovizza – Ferdo Bidovec, Zvonimir Miloš, Franjo Marušič e Alojz Valenčič, i quattro antifascisti sloveni che furono fucilati
7. 9. 2024Quest'anno si terrà dall'1 al 4 ottobre presso il Generali Convention Center, in Porto Vecchio, che ospiterà migliaia di delegati per promuovere il dialogo e il confronto tra il mondo della ricerca e delle imprese.