3. 12. 2024Interessante il motivo iconografico, che allude alla prigionia sofferta dall'artista nelle carceri austriache per la sua passione irredentista
2. 12. 2024V središču Rima je sredi preteklega tedna v okviru priprav na sveto leto odprl vrata nov muzej. Uredili so ga v palačah Sciarra Colonna in Cipolla na znameniti ulici Via del Corso. V njem je brezplačno na ogled mojstrovina Marca Chagalla.
22. 11. 2024Dal 27 novembre al 1° dicembre il Museo Civico di Storia Naturale organizza la manifestazione che vuole far conoscere al pubblico le ricerche recenti e le scoperte sulla preistoria dell'umanità
22. 11. 2024I 75 anni di Radio Capodistria e Radio Koper, lo storico rovignese Bernardo Benussi, la “Mula de Parenzo”, la vita e la cucina nelle saline di Sicciole e il Carso di Buie
18. 11. 2024Come ha detto Stojan Pelko, direttore degli eventi di GO!2025, l'iniziativa congiunta con l'Istituto italiano di cultura di ricordare Basaglia rientra proprio nell'ottica di riempire con contenuti quegli spazi dove prima c'erano muri.
16. 11. 2024Programma di intrattenimento artistico-culturale e degustazione dei vini dei produttori locali e del Friuli Venezia Giulia. Occasione per la firma del protocollo di adesione di Capodistria all'Associazione italiana Città del vino.
10. 11. 2024Il centro sarà ospitato in una nuova sede del Victoria and Albert Museum, celebre per aver allestito nel 2013 la mostra itinerante "David Bowie Is", che ha riscosso un incredibile successo planetario con milioni di visitatori
7. 11. 2024La rassegna, composta da 8 appuntamenti, andrà avanti fino a giugno del prossimo anno. E' organizzata dall'Associazione Museo del caffè di Trieste. Tra i partner anche la CAN di Capodistria.
3. 11. 2024V muzeju Prado obiskovalce vabijo, da spoznajo približno 40 botaničnih vrst, upodobljenih na umetninah v njihovi zbirki. Tematska pot zajema širok kronološki razpon del, ki sega od rimskega antičnega kipa do slikarstva z začetka 18. stoletja.
2. 11. 2024Presso il Foyer Teatro cittadino Università popolare aperta di Buie, vengono esposte per la prima volta parte del fondo di una delle collezioni più grandi, sia per numero che per contenuti, del Museo storico e navale dell'Istria di Pola.