13. 4. 2022Tra i temi in agenda anche i punti all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale di Pirano e la futura gestione del Faro, ma a tenere banco è stato l’articolo “Chi non voterò” apparso sul Trillo.
3. 4. 2022Lorenzo Berardi analizza la storia dagli anni Trenta del XX secolo ad oggi di dieci emittenti di Stato e tre stazioni radio clandestine, che trasmisero per decenni ed alcune, precisamente tre, continuano ancora a farlo.
3. 4. 2022La Commissione italiana dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura ha infatti rigettato la candidatura, preferendo portare a Parigi quella dell’opera lirica.
22. 3. 2022Il sodalizio ha accolto il bilancio rimarcando l'ottimo lavoro svolto in ambito culturale durante la pandemia, la CAN ha esaminato i punti all'ordine del giorno del Consiglio comunale. Entrambe hanno affrontato il contratto di collaborazione tra CI e CAN.
20. 3. 2022Come preannuncia il nome, l'esposizione accompagna i visitatori nel mondo del rock ripercorrendo i periodi di estro musicale nel territorio istriano tra il 1965 e il 2000.
18. 3. 2022La nuova puntata di Quarta di copertina vi porta a scoprire la stratificazione urbana di Capodistria, i 40 anni del Circolo "Istria", la traduzione delle poesie di Prešeren e il nuovo CD della Mandolinistica Capodistriana.
1. 3. 2022Si tratta del secondo volume sul territorio istriano della collana dedicata alle regioni della Slovenia pubblicato dalla Slovenska Matica, istituzione culturale e scientifica con sede a Lubiana e la seconda più antica casa editrice slovena.