9. 5. 2024L’opposizione chiedeva d’includere, accanto alle foibe e all’esodo, i fatti accaduti nel corso del regime fascista e dell’occupazione nazifascista nel regno jugoslavo, ma per la maggioranza “la materia non rientra nell’ambito del Museo del Ricordo".
6. 5. 2024Un gruppo di organizzazioni, riunite sotto la sigla "Trieste democratica e antifascista", ha chiesto a Comune e Regione di ritirare il patrocinio, e annunciato un presidio in settimana in occasione dell'inaugurazione di una mostra dedicata al reporter.
3. 5. 2024Il giudice costituzionale Rok Čeferin avrebbe violato le disposizioni sul conflitto di interessi partecipando alla valutazione in merito alla costituzionalità di una modifica alla legge su RTV Slovenia
2. 5. 2024Le nuove generazioni ricercano un lavoro che offra un sano equilibrio tra vita professionale e vita personale, rifiutando il modello di lavoro tradizionale incentrato unicamente sulla carriera. La disoccupazione rappresenta però ancora un problema.
30. 4. 2024La decisione, resa nota dalla presidente del sodalizio Evelin Zonta, è stata presa a seguito della rinuncia da parte di diversi componenti del Comitato Direttivo
27. 4. 2024Il governo italiano vara la prima legge per introdurre alcuni paletti atti ad evitare che lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale esca fuori controllo. Si introduce un nuovo reato: reclusione da 1 a 5 anni per chi crea danno con l'IA.
26. 4. 2024Ad annunciarlo è stato il leader del partito, Matteo Salvini, che ha affermato: "Sono contento che un uomo di valore come il generale Vannacci abbia deciso di portare avanti le sue battaglie di libertà insieme alla Lega al Parlamento europeo".
23. 4. 2024Accolta anche la relazione per il 2023 del Garante dei diritti dei telespettatori e dei radioascoltatori della RTV Slovenia. 4 le osservazioni pervenute sui contenuti dei programmi italiani. Nessuna per i programmi ungheresi.