26. 10. 2024In un messaggio la Premier Giorgia Meloni ha sottolineato come la questione di Trieste, della “perdita delle province dell’Adriatico orientale, Pola, Fiume e Zara” e dell’Esodo abbia “infiammato i cuori di un’intera generazione di italiani”.
25. 10. 2024Le forze di sinistra e antifasciste chiedono alla Questura di non autorizzare l’iniziativa, definita un “oltraggio alla città”, mentre sono già state presentate interrogazioni sul tema in Consiglio regionale e in Comune.
24. 10. 2024Qui sorgerà la palestra che accoglierà gli studenti dell'istituto in lingua italiana e delle altre scuole superiori del territorio comunale. Nel pomeriggio la struttura sarà a disposizione della cittadinanza.
24. 10. 2024Il progetto, che prevede una riqualificazione completa dell'area dei vecchi campi da tennis di Santa Lucia, ha diviso i presenti, con l'opposizione che ha sollevato perplessità riguardo ai costi e alla sostenibilità economica dell'iniziativa
24. 10. 2024Approvato inoltre il piano finanziario della Can per il 2025. Sarà formalizzato il prossimo 29 marzo il gemellaggio tra Ancarano e l'omonimo comune italiano in Abruzzo.
22. 10. 2024Un documento giudicato rispettoso dei diritti della minoranza dai membri della commissione, che hanno dato parere positivo al regolamento con la richiesta di alcune correzioni. Sottolineata la totale autonomia dei due consiglieri CNI dalla locale CAN.
21. 10. 2024Il Presidente della Can di Pirano, Andrea Bartole ha spiegato che è “stato aggiunto un nuovo profilo nella pianta organica che è un collaboratore per il programma culturale, mentre il posto ricoperto per ora da Fulvia Zudič verrà sospeso”
21. 10. 2024La tensione però è rimasta presente in aula, con ripetute critiche da parte del centro sinistra alla presidenza, accusata di non rispettare il regolamento.
16. 10. 2024La ricorrenza sarà ricordata con una manifestazione in Consiglio Comunale e in piazza Unità, ma è anche stata prevista una lunga serie di attività culturali sui fatti e la vita dell’epoca. Il programma si allungherà fino al 2025.
15. 10. 2024Il via libera però è giunto al termine di un durissimo scontro fra l’opposizione e il presidente dell’assemblea, e la delibera è stata votata senza la presenza dell’opposizione che ha abbandonato l’aula, chiedendo le dimissioni del Presidente Panteca.
9. 10. 2024Gli emendamenti dichiarati inammissibili saranno riscritti, ma la necessità di maggior tempo ha fatto slittare il via libera finale della delibera, che prevede investimenti per 600 milioni, alla prossima settimana.
7. 10. 2024L’opposizione ha presentato una serie di pregiudiziali per bloccare il provvedimento. La Giunta ha replicato anche a una lettera di diffida presentata sul progetto.
7. 10. 2024I Socialdemocratici si sono imposti solo nei centri più grandi, mentre in tutto il paese si è registrata una crescita dei partiti etnici. Rimandato il voto in cinque comuni colpiti dalle inondazioni di questo fine settimana.
4. 10. 2024L’opposizione contesta il progetto nel merito, ma anche le procedure seguite dalla Giunta comunale che, hanno detto i capigruppo, non ha concesso tempo per gli emendamenti, non ha pubblicizzato il progetto e sembra vogli evitare il confronto.