23. 10. 2024La mostra è dedicata alla memoria di Bogdan Lešnik, intellettuale, psicologo, preside della Facoltà di Scienze Sociali e figura di spicco del movimento pioneristico LGBT che, negli anni '80, tracciò la strada per le future conquiste.
22. 10. 2024Firmato anche un accordo sulle misure per abrogare la nuova legge sui salari se tutti i documenti non saranno accettati entro il 15 novembre prossimo
18. 10. 2024La decisione, criticata dai partiti di maggioranza e accolta con favore dall’opposizione, si basa sul principio che non è possibile stabilire che i paesi di provenienza dei migranti garantiscano la loro sicurezza una volta rimpatriati.
18. 10. 2024Oggi, intanto, il tribunale di Roma dovrebbe decidere sulle richieste di convalida dei trattenimenti, mentre infuria la polemica sui costi dell’operazione.
10. 10. 2024Un passo importante verso la modernizzazione dei sistemi di identificazione in Europa, ma che solleva preoccupazioni in termini di sicurezza, accessibilità e potenziali discriminazioni
7. 10. 2024L’opposizione ha presentato una serie di pregiudiziali per bloccare il provvedimento. La Giunta ha replicato anche a una lettera di diffida presentata sul progetto.
4. 10. 2024L’opposizione contesta il progetto nel merito, ma anche le procedure seguite dalla Giunta comunale che, hanno detto i capigruppo, non ha concesso tempo per gli emendamenti, non ha pubblicizzato il progetto e sembra vogli evitare il confronto.
2. 10. 2024Il progetto è stato trasmesso alla seduta plenaria dalla Commissione, nonostante le richieste di approfondimenti da parte del centro sinistra, che lamenta la mancata trasmissione dei dati finanziari del piano, che prevede investimenti per 600 milioni.
27. 9. 2024Le relazioni italo-jugoslave e l’origine della collaborazione fra Unione degli Italiani dell’Istria e di Fiume e l’Università popolare di Trieste.
25. 9. 2024Governo e sindacati del pubblico impiego trovano l'accordo sulla nuova legge salariale. Golob parla di riforma di settore più importante negli ultimi 15 anni
23. 9. 2024Il provvedimento, volto a garantire la sicurezza, è stato deciso per far fronte alla crescente minaccia del terrorismo e alla costante pressione migratoria ai confini esterni Schengen. Molti però s'interrogano sulla sua reale efficacia