16. 9. 2024Nel corso della seduta è salita la tensione durante l’intervento di Ugo Rossi, di Insieme Liberi, che aveva negato la pandemia e messo in dubbio l’efficacia dei vaccini, scatenando la reazione dell’aula.
6. 9. 2024Fra gli interventi quello di Giuseppe Conte e Stefano Fassina, che hanno ribadito tutta la propria contrarietà a un provvedimento, che, hanno detto, rischia di gettare il paese nel caos burocratico e danneggiare tutte le regioni.
30. 8. 2024Esponente dell’area più conservatrice e di destra del mondo degli esuli, era stato protagonista dei moti di Trieste del ’53, deputato del Movimento Sociale e presidente di FederEsuli.
29. 8. 2024Il ministero dell'Economia ha definito l'ipotesi "priva di fondamento", e la ministra Roccella, alla quale è stato assegnato il piano per rivedere la misura, ha chiesto di considerare che l'Ue ha aperto una procedura di infrazione nei confronti di Roma
26. 8. 2024Forza Italia ha assicurato che il tema non mette a rischio il governo, ma dall’opposizione Calenda, leader di Azione, rilancia: “Proporremo in Parlamento lo ius scholae negli esatti termini richiesti da Forza Italia”.
25. 8. 20245.000 i residenti evacuati dalle due città che hanno permesso agli artificieri di operare in sicurezza. Un'operazione che ha dimostrato ancora una volta l'ottimo spirito di collaborazione tra Slovenia e Italia.
22. 8. 2024In Italia prosegue il botta e risposta tra alleati di governo sullo Ius scholae. Il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera, Tommaso Foti ha spiegato: "Nel programma di governo non c'è questo argomento e non c'è neanche nei singoli programmi"
22. 8. 2024Dopo la Puglia, anche Sardegna e Toscana hanno fatto ricorso alla Corte costituzionale, mentre la richiesta di referendum abrogativo ha già raggiunto le firme necessarie. Critiche alla legge giungono però anche da destra.
21. 8. 2024Per il leader di Forza Italia "non esistono differenze di colore o etnia", ma "un buon italiano è chi crede nell'Italia, la conosce, la difende"
3. 8. 2024Soddisfazione è stata espressa dal premier Robert Golob. Lubiana si è dimostrata un partner affidabile nella collaborazione per garantire sicurezza e stabilità all'Europa
2. 8. 2024Ricorrono oggi 44 anni della strage neofascista della Stazione di Bologna, dove morirono 85 persone e ne rimasero ferite oltre 200. Si tratta del più grave atto terroristico avvenuto nel Paese nel secondo dopoguerra