7. 3. 2022Negli ultimi tempi piogge di critiche sono piovute all’indirizzo dei giornalisti e di singole trasmissioni. Duri commenti sono arrivati da parte di figure più o meno legate al governo, che poi sono rimbalzate fino ai massimi organismi della RTV.
13. 2. 2022Per l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura la radio continua a essere uno dei media più affidabili e accessibili al mondo. E gli ascolti la premiano.
31. 1. 2022La morte del giovane ha scatenato anche molte proteste da parte degli studenti in tutta Italia, e polemiche per le cariche della polizia ai danni dei manifestanti.
27. 10. 2021Il corteo è partito dalla zona periferica di Domio ed arrivato fino al parcheggio della Risiera, a circa 200 metri dall'ingresso dell'oleodotto della Siot.
8. 10. 2021La giornalista filippina una delle voci più critiche sull'operato del presidente filippino Rodrigo Duterte. Il giornalista russo è invece il caporedattore del quotidiano russo Novaya Gazeta.
30. 6. 2021Il governo sta minando sempre più sistematicamente i media critici in Slovenia. Lo affermano i partner dell’iniziativa MFRR, che hanno svolto una missione virtuale in Slovenia tra la fine di maggio e l'inizio di giugno.
6. 6. 2021Il giornalismo locale e ultra-locale, la percezione delle notizie nel nostro territorio multiculturale e transnazionale, che non può prescindere dal fare i conti con la Storia. Ne parleremo con il giornalista, scrittore e storico Nicolò Giraldi
4. 6. 2021Linguaggio di odio, attacchi sessisti, intimidazioni via social ad attivisti della società civile, limitazione della libertà di manifestazione. Questi sono solo alcuni dei punti sui quali Bruxelles chiede al governo sloveno di intervenire al più presto.
25. 5. 2021I 2.000.000 di euro necessari per coprire lo stop delle sovvenzioni governative per il servizio pubblico dell’agenzia sono ancora lontani, ma i promotori dell’iniziativa si reputano soddisfatti.
3. 5. 2021La vicepresidente della Commissione europea, Vera Jourova, ha annunciato una sua visita in Slovenia in occasione della Giornata mondiale della libertà di stampa
3. 5. 20215 euro da donare con il telefonino, componendo il numero 1919 e scrivendo STA5 o contributi da versare su un conto dedicato per salvare l’Agenzia di stampa slovena; questo l’appello lanciato dall’Associazione dei giornalisti e dal sindacato di categoria