20. 9. 2024Il prestito fa parte di un piano del G7 di circa 50 miliardi di euro, ma ci sono ostacoli tecnici e politici, come il potenziale veto dell'Ungheria. Nonostante le incertezze, l'Unione Europea sta accelerando il sostegno all'Ucraina.
13. 9. 2024Il Regno Unito ha già dato il via libera ma attende un accordo formale da parte di Biden per dimostrare una strategia comune con gli Stati Uniti e la Francia. Putin ha dichiarato che ciò sarebbe visto come un diretto coinvolgimento della NATO al conflitto
7. 9. 2024L'obiettivo principale di questi colloqui è di rafforzare la cooperazione in ambito militare, con particolare riferimento alla necessità di incrementare gli aiuti militari al fine di fronteggiare l'aggressione russa. Zelensky ha parlato di un piano pace.
6. 9. 2024Per i prossimi tre giorni, leader mondiali saranno ospitati a Villa d'Este a Cernobbio, per discutere le sfide del mondo contemporaneo. Tra i primi interventi c'è stato quello del Presidente della Repubblica Sergio Matterella. Atteso il leader ucraino.
6. 9. 2024Il presidente ucraino ha espresso queste richieste durante la riunione del Gruppo di contatto per la difesa dell'Ucraina tenutasi alla base aerea di Ramstein in Germania
5. 9. 2024Il capo del Cremlino non chiude ai negoziati con l’Ucraina per porre fine alla guerra e tifa per Kamala Harris contro Donald Trump nelle elezioni Usa di novembre
27. 8. 2024Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg nelle prossime ore convocherà una riunione del Consiglio Nato-Ucraina, su richiesta di Kiev.
24. 8. 2024La giornata viene ricordata per il terzo anno consecutivo dall’inizio del conflitto. Nel frattempo, dopo l’annuncio di giorni fa, Zelensky ha firmato la legge che vieta la Chiesa ortodossa russa e le organizzazioni correlate in Ucraina.
20. 8. 2024Il capo del Cremlino, Vladimir Putin, ha ordinato all'esercito russo di espellere le truppe di Kiev dalla regione di Kursk entro il primo ottobre, ma non di ritirare le forze dalle zone chiave del Donbass, nell'est dell'Ucraina.
13. 8. 2024In seguito all’incendio alla centrale di Zaporizhzhia, gli esperti che svolgono le indagini non sono riusciti ad attribuire la responsabilità dell’accaduto. Putin promette reazioni e vendetta.
12. 8. 2024Mosca e Kiev si accusano reciprocamente sulla responsabilità dell’accaduto. Zelensky chiede all’Occidente il completo via libera sulle armi occidentali.
12. 8. 2024Il Presidente Zelensky ha prontamente accusato le forze russe. Non si placano nel frattempo gli attacchi nella regione di Kursk. Il Cremlino promette una risposta severa.
11. 8. 2024Il presidente ucraino per la prima volta ha riconosciuto che l'incursione nella regione confinaria di Kursk ha l'obiettivo di spingere la guerra nel territorio dell'aggressore.