12. 2. 2024L'Ispettorato per la cultura e i media del Ministero della Cultura sloveno continua a chiedere la traduzione degli odonimi storici di Capodistria. Per il Comune e la CNI è "inaccettabile"
10. 2. 2024Nel suo intervento, di fronte a migliaia di persone e a esponenti del governo nazionale, la premier ha ribadito il dovere di ricordare e dare dignità a vittime ed esuli, e la volontà di condividere la verità storica con i paesi vicini.
9. 2. 2024Il Capo dello Stato ha indicato nell’allargamento dell’Unione Europa la strada per evitare totalitarismi e il ripetersi di tragedie. La Città Europea della cultura, ha detto, è stata "una generosa intuizione della Slovenia".
9. 2. 2024Fajon vorrebbe rinviare a dopo le elezioni europee il congresso in programma a marzo, con l'auspicio di ottenere un posto da commissaria, ma dalla base così come dall'interno dei Socialdemocratici chiedono invece di agire in fretta.
9. 2. 2024La targa ricorda che Norma Cossetto, allieva dell'istituto goriziano fu una "giovane studentessa istriana, catturata e imprigionata dai partigiani slavi", "lungamente seviziata e violentata dai suoi carcerieri e poi barbaramente gettata in una foiba".
8. 2. 2024Si tratta di una condizione medica, ufficialmente riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e che pesa, oltre che sulla salute dei lavoratori, anche sulla produttività delle aziende.