27. 7. 2023Il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, parla della lotta al cambiamento climatico e spiega che "occorre assumere la consapevolezza" che si è già in ritardo nell'affrontare questo drammatico problema.
27. 7. 2023Il capo del governo, Robert Golob, ed il ministro per l'Agricoltura, Irena Šinko, hanno incontrato ieri i rappresentanti delle maggiori organizzazioni degli agricoltori della Slovenia.
26. 7. 2023Pare dunque che il braccio di ferro tra le masse di aria fredda da un lato e calda dall'altro, per conquistare un posto in prima fila, essendo finite non causeranno a uomini e natura nuovi disastri
18. 7. 2023Oggi la consultazione si è svolta al parco naturale di Val Stagnon, dove attraverso laboratori tematici sono stati messi in risalto pregi e difetti della bozza della legge che dovrebbe essere presentata a settembre.
20. 6. 2023È un momento dedicato al ricordo di milioni di persone che sono state costrette a lasciare le proprie case a causa di conflitti, persecuzioni e violenze
18. 6. 2023Anche nell’area marina protetta di Miramare, a Trieste, sono stati registrati eventi di moria di massa del mollusco bivalve Pinna nobilis, che ha coinvolto tutte le popolazioni mediterranee di questa specie a partire dal 2018.
4. 6. 2023Lo studio, realizzato da un gruppo formato da più di 40 ricercatori provenienti da tutto il mondo, rivela come in molti casi siano già stati superati i limiti del punto di non ritorno nel cambiamento climatico del pianeta.
22. 5. 2023Diversi sono stati i temi affrontati dai leader delle principali democrazie industrializzate del mondo, tra i quali anche il cambiamento climatico e la resilienza economica
21. 5. 2023Pripadniki italijanske okoljevarstvene skupine Zadnja generacija so danes v znameniti vodnjak Fontana di Trevi v Rimu protestno zlili črno tekočino, narejeno predvsem iz razredčenega rastlinskega oglja.
22. 4. 2023Il ministro per la Cultura ha conferito al presidente dell'Associazione di apicoltori della Slovenia, Boštjan Noč, il documento sull'iscrizione dell'apicoltura nell'elenco rappresentativo del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO.
2. 4. 2023Gli effetti più immediati ed evidenti si verificheranno nelle aree costiere, a causa dello scioglimento dei ghiacci e dell'espansione termica, che porteranno a un innalzamento del livello del mare.
31. 3. 2023Per l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Türk: "Vi sono effetti persistenti e profondi della guerra in Ucraina sul resto del mondo, anche nei Paesi non coinvolti in alcun modo nel conflitto".
20. 3. 2023Un altro grido d'allarme giunge dall'Onu; il rapporto sull'impatto del riscaldamento globale del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici IPCC sottolinea l'importanza di agire ora per scongiurare le conseguenze più catastrofiche.