1. 2. 2022A scatenare la prima diatriba è stato in questi giorni il manifesto che la Regione Piemonte ha dedicato a questa ricorrenza, contro il quale si sono immediatamente scagliati l’ANPI e alcuni rappresentanti della società civile e del centro-sinistra locale.
27. 1. 2022Due cerimonie in particolare si sono svolte ieri, nella regione dell'Oltremura, all'estremità orientale del Paese, la pima a Dolga Vas nei pressi di Lendava e l'altra a Murska Sobota.
26. 1. 2022Si tratta però, è stato detto, di una tappa di un percorso che punta al riconoscimento di monumento d’interesse nazionale. La celebrazione si è svolta a 24 ore dalla Giornata della Memoria.
25. 1. 2022La richiesta di verità per Giulio è stata ribadita anche oggi in Friuli Venezia Giulia. A Fiumicello nel pomeriggio si è svolta una cerimonia conal partecipazione della famiglia, dell'organizzaione Articolo 21 e del presidente FNSI Beppe Giulietti.
4. 11. 2021Mattarella ha sottolineato come le Forza armate italiane siano “protagoniste nel mantenimento della pace e della stabilità e nel salvaguardare i valori di libertà, giustizia e cooperazione sanciti nella Costituzione”.
2. 11. 2021Coviello: "Mi è sembrato quindi doveroso sia dal punto di vista del ricordo ma anche per iniziare a imparare a venire a contatto con la storia"
10. 7. 2021Il Presidente si è poi trasferito a Santa Croce, sottolineando come rapporti fra Italia e Slovenia, e fra i territori confinari, siano di massima cordialità, soprattutto per il dialogo alimentato dalle comunità e dalle amministrazioni locali.
18. 3. 2021Oggi, 18 marzo, l'Italia celebra la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid. Istituita con l'approvazione definitiva da parte del Senato e promulgata questa mattina dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
19. 2. 2021Alla base della richiesta i commenti di Tuiach, consigliere comunale ultracattolico e di estrema destra, al pestaggio di un esponente della comunità LGBT a Trieste. Fanno discutere intanto i manifesti antiabortisti del movimento Pro Vita & Famiglia.
10. 2. 2021La lettura dello scontro fra popoli ha lasciato spazio, dopo il gesto di riconciliazione di Pahor e Mattarella, alla condivisione della memoria fra Italia e Slovenia, e all’attribuzione delle responsabilità di quel periodo terribile al comunismo.
10. 2. 2021Gli interventi hanno ricordato i passi in avanti verso la condivisione della memoria, anche da parte di Slovenia e Croazia. Il presidente di Federesuli, Giuseppe de Vergottini, ha auspicato una collaborazione fra la diplomazia di Roma e l’Unione Italiana.
9. 2. 2021Il predisente dell'assemblea di Unione Italiana, Paolo Demarin, lancia la proposta di porre una stele nei pressi della foiba in cui venne uccisa Norma Cossetto.