9. 2. 2023La Russa ha sottolineato come la memoria di quella tragedia sia ormai patrimonio comune dell’Italia e abbia anche cambiato i rapporti fra l’Italia e gli Stati vicini.
9. 2. 2023Il ricordo della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.
2. 2. 2023Segre, arrestata e deportata al campo di concentramento di Auschwitz a tredici anni, ha anche raccontato la sua esperienza personale e sottolinea come la sua missione sia “contribuire a costruire una memoria collettiva salda e civile”.
27. 1. 2023“Il nostro compito – ha detto il presidente della Comunità ebraica di Trieste Alessandro Salonichio - è quello di fare il possibile, e fare abbastanza, affinché la memoria possa essere preservata, conservata e coltivata”.
13. 9. 2022Ricco il programma dell'evento preparato assieme alla locale Comunità degli Italiani, che ha sempre espresso grande ospitalità e disponibilità alla collaborazione.
23. 5. 2022La lotta alla Mafia, ha sottolineato parlando di fronte a migliaia di studenti delle scuole, non è un'emergenza, ma deve essere un impegno quotidiano per assicurare la legalità e lo stato di diritto.
18. 3. 2022La data scelta è stata identificata nello stesso giorno del 2020 in cui i mezzi pesanti dell'Esercito italiano contribuirono alla rimozione di centinaia di bare depositate al cimitero monumentale di Bergamo, distribuendole in altre località.
11. 3. 2022La stessa targa era stata abbattuta anche poco prima dell’intitolazione in occasione del Giorno del Ricordo. Il palo è stato però ritrovato e prontamente ricollocato dall'amministrazione comunale
16. 2. 2022I consiglieri comunali italiani voteranno, quindi, contro la proposta dei quattro sindaci. La denominazione Istria slovena non ha neanche ottenuto l'avvallo della locale commissione della nazionalità, dove il voto si è concluso con una pareggio.
11. 2. 2022Conservare e rinnovare la memoria della tragedia dell'esodo istriano-fiumano-dalmata e di tutte le vittime delle foibe. Dalla commemorazione di Basovizza fino a quella al Senato il messaggio è lo stesso: "Ricordare affinché non si ripeta."