14. 4. 2021Le iniziative e i progetti in cantiere per sviluppare una "base" economica della comunità italiana in Istria e a Fiume.
Proposte, percorsi, ostacoli e ritardi lungo la strada che ci dovrebbe portare a una reale soggettività e indipendenza economica
30. 3. 2021 Il Governo ha prorogato tutte le misure per mitigare le conseguenze del coronavirus sull'economia. Da giovedì il paese in lockdown fino all'11 aprile.
23. 3. 2021Un’occasione d’incontro con gli imprenditori che dall’Italia sono venuti a investire in Istria, per uno scambio d’informazioni con i rappresentanti delle municipalità e con quelli della Comunità nazionale italiana del territorio.
2. 3. 2021Tra le tradizioni legate alla pesca che si pensa di recuperare c'è sicuramente la pesca con la saccaleva. La lampara, o saccaleva, è un sistema di pesca tradizionale che sfrutta il fenomeno di attrazione verso la luce di alcune specie di pesci.
8. 2. 2021La certificazione potrebbe valere come vero e proprio "passaporto", che permetterebbe agli immunizzati di spostarsi senza limitazioni almeno all'interno dei confini nazionali e di poter riprendere le proprie attività abituali senza restrizioni.
13. 12. 2020Il governo intanto continua a discutere la settima bozza del decreto legge anti-Coronavirus, che potrebbe prevedere un approccio regionale, con misure decise sulla base del quadro epidemiologico a livello locale e non nazionale.
7. 10. 2020Nella odierna riunione della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana si discuterà della richiesta da parte del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano di restituzione di fondi.
17. 9. 2020Lo scorso lunedì alla Farnesina è stata firmata la Convenzione annuale tra il Ministero degli Affari Esteri italiano e della Cooperazione Internazionale, l'Unione Italiana e l'Università Popolare di Trieste.