5. 12. 2024L'obiettivo è elaborare una normativa comunitaria che tuteli meglio i diritti dei viaggiatori e garantisca una maggiore uniformità delle regole sulla patente di guida all'interno dell'Unione.
5. 12. 2024Il vicepremier Matej Arčon riferire in merito alla decisione della Slovenia di chiamarsi fuori dall'acquisto dei veicoli corazzati Boxer a otto ruote, una scelta costata 4 milioni di euro
4. 12. 2024Durante l'incontro dei ministri degli Esteri dell'Alleanza Atlantica a Bruxelles, Tanja Fajon ha chiesto al segretario generale della Nato, Mark Rutte, di visitare i Balcani occidentali.
3. 12. 2024Pronta la risposta del Parlamento che ha votato una mozione che richiede la revoca della legge marziale. Intanto davanti all'edificio, che ospita l'Assemblea nazionale, sono stati segnalati scontri tra manifestanti e polizia.
27. 11. 2024Non si ferma la lotta del Comitato "No Ovovia" contro la costruzione della struttura fortemente voluta dal Comune di Trieste ma considerata inutile da parte della cittadinanza
26. 11. 2024Secondo un quotidiano panarabo di proprietà saudita, pubblicato a Londra, l'accordo di cessate il fuoco "si basa sull'evacuazione di parte del gruppo sciita dall'area compresa tra la linea blu e il fiume Litani".
25. 11. 2024Israele starebbe lavorando per un accordo di cessate il fuoco con il movimento sciita libanese Hezbollah. Lo ha scritto sul social X un reporter di Axios, citando un funzionario israeliano.
21. 11. 2024Una situazione che non dovrebbe più ripetersi con il varo della nuova legge sulla Radio e Televisione pubblica, nella quale si dovranno definire precisamente le modalità di finanziamento dei programmi delle due Comunità Nazionali.
20. 11. 2024A poche ore dalle dichiarazioni del ministro dell'Istruzione italiano, Giuseppe Valditara sul patriarcato e gli immigrati irregolari, dal G20 di Rio de Janeiro, dove è impegnata, arrivano le parole di conferma del presidente del Consiglio italiano
16. 11. 2024Walter Bandelj, presidente regionale dell’SSO, appoggiato dall'assessore regionale Pierpaolo Roberti, ha difeso la decisione, replicando a una nota della senatrice Tatjana Rojc, che aveva invece definito i tagli “ingiusti e ingiustificabili”.