24. 3. 2024V Italiji so se na slovesnosti spomnili žrtev pokola, ki se je pred 80 leti zgodil v Ardeatinskih jamah blizu Rima. Pripadniki nacističnih enot SS-a so leta 1944 tam umorili 335 italijanskih ujetnikov.
20. 3. 2024Stavano lavorando a un'inchiesta su un presunto traffico di armi e rifiuti tossichi in cui sarebbe stata coinvolta l'Italia, quando furono freddati nella zona nord di Mogadiscio
18. 3. 2024La data scelta è stata identificata nello stesso giorno del 2020, quando decine di camion militari contribuirono alla rimozione delle centinaia di bare depositate presso il cimitero monumentale di Bergamo
7. 3. 2024La raccolta di sottoscrizioni è stata avviata sulla piattaforma Change.org: nel testo si richiamano le responsabilità delle istituzioni locali e nazionali sulle condizioni di vita inaccettabili a cui sono sottoposti centinaia di migranti.
16. 2. 2024V Firencah v nesreči na gradbišču trgovine se je zrušil del stavbe, pri čemer so umrli najmanj trije delavci. Še trije so poškodovani, dva pa pogrešajo in se bojijo, da sta umrla, so sporočili iz lokalne civilne zaščite.
12. 2. 2024"Vsaka skupnost ohranja spomin na svoje boleče izkušnje, ob tem pa je potrebna skrb, da iz bolečine ne zrastejo nove zamere, predsodki ali strahovi," so na ministrstvu za zunanje zadeve zapisali ob slovesnostih v Italiji na dan spomina na fojbe.
9. 2. 2024Il Capo dello Stato ha indicato nell’allargamento dell’Unione Europa la strada per evitare totalitarismi e il ripetersi di tragedie. La Città Europea della cultura, ha detto, è stata "una generosa intuizione della Slovenia".
26. 1. 2024Al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, la celebrazione del "Giorno della Memoria" intitolata: "I Giusti tra le Nazioni"
23. 1. 2024Sopranominato "rombo di tuono" Riva fu autore di una delle reti azzurre nella cosiddetta "Partita del secolo", la semifinale vinta per 4 a 3 contro la Germania di Franz Beckenbauer, altro grande del calcio internazionale che da poco ci ha lasciati
18. 1. 2024Visita che rientra nell'ambito del ciclo di incontri del Governo sull'Intelligenza artificiale, uno dei temi principali dell'agenda del G7, del quale l'Italia ha appena assunto la presidenza