22. 11. 2020Il fenomeno del resell, ovvero la rivendita a prezzo maggiorato di abiti e soprattutto scarpe usciti in edizione limitata, esiste ormai da diversi anni e coinvolge soprattutto persone di giovane età, attirate dal guadagno facile e veloce.
16. 11. 2020Al centro della polemica il metodo di elaborazioni dei dati, che avrebbe creato disparità di trattamento fra le varie aree e sarebbe ignoto alle amministrazioni locali. Non cessano nemmeno le proteste di piazza nel paese.
7. 11. 2020Le organizzazioni criminali cavalcherebbero il disagio sociale per ottenere consensi e rendere ancor più legate a sé le imprese, messe in difficoltà dal lockdown e dalla crisi economica. Rischi anche sul fronte dell'immigrazioe clandestina.
5. 11. 2020Accanto alle proteste delle regioni "rosse" per gli impatti sull’economia e sui cittadini, ora i presidenti chiedono dei ristori immediati e adeguati per i settori danneggiati dalle chiusure localizzate.
22. 10. 2020Ospiti di Daniele Kovačić rappresentanti delle associazioni di categoria, economisti ed esponenti della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia e Croazia
16. 5. 2020La situazione sarà tenuta costantemente sotto controllo dallo Stato e dalle regioni, che potranno anticipare il riavvio di alcune attività, ma anche assumere provvedimenti più restrittivi se la situazione locale comportasse dei rischi o peggiorasse.
24. 4. 2020Tutti i capi di governo, collegati in videoconferenza, hanno approvato la proposta di un Recovery fund, finanziato con titoli europei, inserito all’interno di un piano pluriennale da 2000 miliardi.
22. 4. 2020La Lombardia chiede che i provvedimenti siano uguali per tutte le regioni, ma al Sud si teme una nuova epidemia, e la Campania appoggia l’idea di una fase due differenziata.
22. 4. 2020La leader dei fratelli d’Italia Giorgia Meloni ha però attaccato il governo, accusando Conte di non volere un reale confronto con il Parlamento e con il Paese.
21. 4. 2020Conte ha confermato la linea di Roma che punta a un piano per il sostegno all’economia ampio e che coinvolga tutti allo stesso modo. La fase 2 in Italia, ha aggiunto, sarà graduale, mantenendo il distanziamento sociale.
15. 4. 2020Il calo in Europa si attesterà sul 7, 5 per cento, per poi recuperare nel 2021. Le cifre però si basano sull’ipotesi che pandemia sia svanita nella seconda metà del 2020.