2. 7. 2024Presentato in piazza Oberdan, a Trieste, il progetto "Brand Slovenci v Italiji - sloveni in Italia", nel cui ambito è stato sviluppato un simbolo identificativo della comunità slovena in Italia così come un anche nuovo portale web
23. 6. 2024La struttura, aperta nel centro del capoluogo isontino, si propone di essere “un hub d’ispirazione, di creatività, di visione e di innovazione”.
14. 6. 2024Il progetto collegato a "Capodistria 1500", per il quale sono arrivati finanziamenti anche dal Ministero della cultura e dal Comune, oltre al contributo di diversi donatori.
6. 6. 2024L'iniziativa sarà curata da Massimo Sbarbaro, professore di storia medievale all'Università di Trieste, in collaborazione con la CAN di Pirano.
30. 5. 2024″Il cimitero storico di Pirano. Chi vigila sulla conservazione e il restauro delle tombeʺ è stato uno dei temi della tavola rotonda organizzata dalla Can e dalla Comunità degli italiani di Pirano
29. 5. 2024La mostra, con pannelli trilingui, sloveno, italiano, inglese, presenta esponenti delle diverse marine in cui hanno prestato servizio sloveni più o meno noti, anche con gradi molto elevati di capitani e persino ammiragli
22. 5. 2024La mostra che testimonia i 3450 assassinati nella grotta nei pressi della Macesnova Gorica o nota come la Katin slovena, si trova ora a Capodistria ed è stata allestita dall'autore, lo storico, Jože Dežman
20. 5. 2024I ragazzi seguiranno le lezioni dal 20 al 24 maggio a Trieste e Capodistria, e avranno l'occasione di conoscere la vita e le sinergie di un territorio di confine.