23. 3. 2025A Capodistria si sono svolte due manifestazioni contrapposte sul tema dell’aborto. Da un lato, la Marcia per la Vita, riunitasi al Taverna, dall’altro, in piazza Tito, il circolo di lettura Social-Istriano ha organizzato una contromanifestazione
22. 3. 2025Dopo aver guidato il comune di Kočevje dal 2010 al 2024, Prebilič ha ammesso che ora le condizioni stanno cambiando e per questo potrebbe pensare a un salto nella politica nazionale.
22. 3. 2025Frontex e il Governo italiano parlano di un calo che va dal 78 al 48 per cento, ma per le due organizzazioni la flessione sarebbe solo del 16 per cento, con uno spostamento dei flussi su percorsi più nascosti. Immutata la situazione a Trieste.
22. 3. 2025Si inizia alle ore 13 con un evento dedicato ai più piccoli, dai bambini in età prescolare fino agli alunni delle none, successivamente le 3 gare ufficiali, maschili e femminili, che conteranno anche per i punti della Coppa di Slovenia.
21. 3. 2025Un'attesa lunga che sta per volgere al termine: il rientro nella storica sede è infatti previsto per l'inizio del prossimo anno scolastico, a settembre 2025.
20. 3. 2025In particolare, sono state colpite le specie di alberi da frutto a fioritura precoce, quali albicocchi, peschi, nettarine e cachi, nonché, in determinate zone, nelle varietà di peri a maturazione precoce. I danni variano tra il 10 e il 100%.
20. 3. 2025La premier italiana Giorgia Meloni è impegnata in una due giorni a Bruxelles per il Consiglio europeo su Ucraina e difesa, ma in Italia non si placano le polemiche dopo le parole sul Manifesto di Ventotene.
20. 3. 2025Il tema sul diritto all'approvvigionamento idrico torna di attualità a pochi giorni dalla giornata mondiale dell'acqua. La Slovenia è tra i pochi paesi al mondo ad aver inserito nella Costituzione il diritto all'acqua, manca però una normativa specifica.
20. 3. 2025La riunione, che si è svolta a porte chiuse, ha affrontato temi inerenti al finanziamento dei sodalizi e alla ripartizione dei finanziamenti a loro destinati.
19. 3. 2025Fra le ipotesi la costruzione di una nuova scuola, ma le norme in vigore e la disponibilità di risorse, ha confermato la Giunta comunale, rendono tutto molto complesso. “Andiamo avanti – ha detto il sindaco- ma ci vuole tempo".
19. 3. 2025Fra i punti più critici la disciplina sui chioschi del centro, che entro pochi anni dovranno essere tutti uguali e dotati di servizi igienici.
19. 3. 2025Dopo aver perso i fondi del PNRR, dirottati sulle linee tranviarie di Padova, il progetto dovrà ora essere finanziato interamente dal governo italiano.