30. 7. 2021Il Consiglio dei ministri italiano ha dato il via libera alla proposta di mediazione sulla riforma del processo penale. Il Partito Democratico è riuscito a trovare l'accordo con il Movimento 5 Stelle sull'aggravante mafiosa.
28. 7. 2021Ieri è scaduto il termine per inoltrare la candidatura per la nomina dei procuratori delegati europei sloveni. Il Ministero della Giustizia informa intanto che sono pervenute due candidature
21. 7. 2021Le parti interessate nazionali e internazionali hanno espresso preoccupazione per il rifiuto delle autorità di finanziare la STA nell'anno 2021.
16. 6. 2021Fresco di nomina Dikaučič valutando come buona la situazione vigente al Ministero ha affermato che “è arrivato il momento di metterci al lavoro”.
15. 6. 2021Dikaučič succederà a Lilijana Kozlovič, dimessasi in seguito alle incomprensioni scaturite in merito al procedimento di nomina dei procuratori delegati sloveni che faranno parte della futura procura europea.
3. 6. 2021 Entreranno in vigore tra dopodomani e lunedi gli allentamenti delle misure restrittive decisi ieri dal Governo che sta lavorando al Green pass europeo. Agevolato l'iter per accedere ai certificati digitali, anche covid, sul portale zVem.
27. 5. 2021“Il procedimento da parte del Ministero è stato condotto legalmente e nel rispetto della legislazione nazionale e del regolamento del Consiglio UE”
25. 5. 2021I deputati a scrutino segreto hanno inoltre bocciato la candidatura di Marko Ilešič alla carica di giudice della Corte di giustizia dell'Unione Europea di Lussemburgo
10. 5. 2021L'assessore regionale Pierpaolo Roberti ha confermato la richiesta di far riprendere quanto prima i respingimenti immediati sul confine italo sloveno.
9. 4. 2021Ma intanto via Twitter s’infiamma la polemica tra l’ex Ministro della giustizia Aleš Zalar da una parte e il Ministro Hojs ed il premier Janša dall’altra.