11. 4. 2025Ursula von der Leyen ha intanto detto che, se i negoziati commerciali tra Washington e Bruxelles non dovessero avere successo, l'Ue potrebbe imporre dazi ai giganti tecnologici americani come Meta e Google.
10. 4. 2025In riscontro, Bruxelles ha formalmente disposto una sospensione trimestrale delle contromisure. Nonostante l'incremento dei dazi imposto dagli Stati Uniti, elevandoli al 125%, la Cina ha reso noto di non nutrire timori di fronte a tale azione.
10. 4. 2025Contestualmente, permane l'applicazione di un'aliquota base del 10% per tutti i paesi. Diversamente, la Cina è stata oggetto ulteriori misure punitive in risposta alla sua reazione, con l'imposizione di dazi che raggiungono il 125%.
9. 4. 2025A favore anche la Slovenia, per il ministro competente, Matjaž Han, sarà comunque necessario trovare un accordo per evitare che sia l'Europa che gli Usa vengano seppelliti da queste guerre commerciali.
9. 4. 2025In risposta a tale scenario, molti coloro che hanno manifestato l'intenzione di avviare negoziati con Washington. Bruxelles si dice pronta a trattare ma avverte: “il bazooka è sul tavolo, speriamo di non doverlo usare."
3. 4. 2025Pronta la risposta di Bruxelles: "I dazi americani sono un colpo importante per l'economia globale", ha detto la presidente della Commissione europea.
24. 3. 2025L'iniziativa, inoltre, ha dato vita a un rapporto che ha analizzato più di 500 articoli, il 60% dei quali riportava notizie ostili, negative o sensazionalistiche sulla comunità LGBTIQ+, prendendo di mira in particolare le persone transgender
12. 3. 2025La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha espresso rammarico per la decisione degli Stati Uniti, definendo i dazi "ingiustificati" e dannosi per imprese e consumatori
14. 2. 2025Per il 2025 le previsioni sono ottimistiche, ma persistono rischi geopolitici legati alle politiche protezionistiche in atto e a quelle che potrebbero essere adottate dagli Stati Uniti, con possibili reazioni da parte dei paesi interessati
11. 2. 2025La misura, che entrerà in vigore il 12 marzo, rimuove le esenzioni concesse nel 2018 e minaccia di scatenare una nuova ondata di ritorsioni internazionali
1. 2. 2025La Corte d'Appello di Roma ha sospeso il giudizio sulla convalida del trattenimento di 43 migranti in Albania, rinviando la questione alla Corte di Giustizia Europea per chiarire i contrasti interpretativi sulla normativa italiana e il diritto dell'UE
31. 1. 2025L’App, diventata in pochi giorni una delle più scaricate sui telefoni di tutto il globo, non è più presente negli store digitali in Italia in attesa di una valutazione del Garante della privacy.
4. 10. 2024Fra gli esperti intervenuti alla tavola rotonda Miroslav Žaberl ha detto che la repressione da sola, soprattutto per gli eventi sportivi, non basta.