12. 4. 2025Se confermato, il provvedimento cancellerebbe da un giorno all’altro una filiera che impiega oltre 20mila persone e genera ogni anno 364 milioni di euro di tasse.
31. 3. 2025Il portavoce della Commissione UE per gli Affari interni ha spiegato che in base agli ultimi sviluppi riguardanti il decreto italiano sui centri in Albania, la legge nazionale italiana si applicherà al centro, come finora avvenuto per l'asilo.
25. 1. 2025La manifestazione, che giunge a meno di 48 ore dalla Giornata della Memoria che ricorda le vittime della Shoah, ha ribadito le accuse di "genocidio" ad Israele e condannato il sionismo.
7. 11. 2024Il sovraffollamento delle carceri continua ad essere un problema grave e persistente in molti istituti penitenziari europei. In Italia e Slovenia ha superato il 140%.
5. 11. 2024Intanto un nuovo gruppo di otto persone è stato trasferito sulla nave Libra e dopo lo screening a bordo dovrebbero essere portati in Albania
30. 10. 2024Il Tribunale di Bologna ha rinviato alla Corte di Giustizia europea il decreto "Paesi sicuri" in seguito al caso di un cittadino del Bangladesh che aveva richiesto la protezione internazionale, per chiedere quali siano i parametri sui cui basarsi
26. 9. 2024Le norme che inaspriscono le pene per blocchi stradali, le manifestazioni o “l’arresto in flagranza differita”, anche secondo l’OSCE, sembrano di fatto limitare la libertà di espressione.
16. 9. 2024Precedentemente questi erano stati reintrodotti con Austria, Svizzera, Polonia e Repubblica Ceca ma dopo gli ultimi attacchi terroristici il Ministero dell'Interno ha deciso di estenderli. La misura resterà in vigore per i prossimi sei mesi.
10. 7. 2024La Camera dei deputati italiana approva in via definitiva il disegno di legge messo a punto dal ministro della Giustizia Carlo Nordio con 199 voti a favore, 102 voti contrari e nessun astenuto
27. 3. 2024Via libera dell'Aula della Camera al ddl sul codice della strada con 163 voti favorevoli e 107 contrari. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato
25. 3. 2024Golob ha sottolineato, tra l'altro, che i previsti nuovi centri di accoglienza per migranti saranno temporanei e che la Slovenia conta su una legislazione internazionale più severa in materia di migrazione.