28. 3. 2025Sono state collocate 50 targhe, di cui 13 nuove, riferite alle vie principali del centro storico, per le quali sono stati ottenuti tutti i permessi necessari dalla Sovrintendenza delle Belle Arti
28. 3. 2025Questa sera a Tuttoggi Attualità facciamo il punto sul lavoro della CAN di Capodistria. Assieme alla Presidente Vincoletto commenteremo il ripristino degli odonimi storici in città e parleremo dei progetti in corso, soprattutto in tema di scuola.
26. 3. 2025Le vecchie targhe erano state rivoltate ad agosto dello scorso anno come forma di protesta, a detta del sindaco Aleš Bržan, nei confronti dell'ispettorato ministeriale che ne aveva imposto la loro rimozione. Ad esse ne sono state aggiunte altre 13.
17. 2. 2025Il primo cittadino ha confermato che le nuove targhe sono state commissionate la scorsa settimana, ottenendo l'avallo di tutte le istituzioni competenti.
10. 1. 2025A Capodistria una delle targhe con gli antichi odonimi cittadini è stata nuovamente rigirata rendendola visibile. È accaduto in Calle di Monte Tricorno, l’antica Calle degli ebrei una delle traverse della Calegaria, la principale via del centro cittadino.
13. 12. 2024I rapporti con la CNI, la vicenda delle targhe con gli odonimi storici, rispetto del bilinguismo, scuole e tanto altro: nella settimana che segna la conclusione della prima metà del mandato abbiamo parlato con il sindaco di Capodistria Aleš Bržan.
25. 9. 2024Alla riunione della commissione, che si è svolta a porte chiuse, erano presenti anche il vicesindaco italiano Mario Steffè, il deputato al seggio specifico Felice Žiža e il responsabile dell'Ufficio affari sociali del comune Timotej Pirjevec.
18. 9. 2024Lo ha annunciato il sindaco di Capodistria Aleš Bržan dopo l'incontro in comune con la ministra della cultura Asta Vrečko. Necessario trovare una soluzione sistemica alla questione affinchè episodi simili non si ripetano più, ha detto la ministra.
16. 9. 2024Il consiglio della Comunità ha espresso la propria preoccupazione per la rimozione degli odonimi e ha chiesto al Comune di attivarsi per ripristinarli.
1. 9. 2024I toponimi bilingui, i cartelli storici bilingui e tutti i segni di un'identità plurale, rileva la senatrice, portano beneficio alla cognizione del passato
30. 8. 2024Si ribadisce che la questione è sorta a causa del mancato rispetto della legge. Le targhe in questione mettono in forse il bilinguismo e creano l’impressione di un monolinguismo storico.
29. 8. 2024In questa occasione ha ringraziato i molti della maggioranza, che in questi giorni hanno espresso la loro solidarietà e il loro appoggio alla minoranza.
28. 8. 2024Secondo Fischer la ricostruzione della vicenda fatta da Ahačič non corrisponderebbe del tutto a come sono andate realmente le cose e proprio lo studio firmato dal professore sarebbe alla base del problema.
27. 8. 2024Si spera, così, di risolvere definitivamente la questione delle tabelle capodistriane, come richiesto anche dai cosiglieri comunali del Movimento Libertà.