11. 4. 2025Il Ginnasio di Nova Gorica, nell'ambito del progetto "European Parliament Ambassador School", in vista dell'80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale ha organizzato un incontro sul tema della pace.
10. 4. 2025La Comunità degli Italiani "Dante Alighieri" di Isola ha organizzato una serata, presentata da Martina Gamboz, dedicata a due donne poliedriche che tanto hanno fatto ed ancora stanno facendo per la lingua e la cultura italiana dell'Istria.
1. 4. 2025Mentre le seste hanno sostenuto la prova di lingua straniera, gli alunni di nona hanno concluso questo percorso con una delle quattro materie stabilite dal Ministero dell'Istruzione: biologia, geografia, educazione fisica o lingua straniera.
21. 3. 2025Una mostra sull’eterno fascino dell’Antico Egitto, l’autrice e regista Erika Rossi, la Giornata Mondiale del teatro attraverso gli sguardi del Dramma Italiano di Fiume, l’autrice, drammaturga e attrice Agata Tomšič e la poesia di Srečko Kosovel
13. 2. 2025La commedia di Sergio Settomini, Folkest a Capodistria 2024, i 60 anni della rivista letteraria “La battana” e un’Arca dei Saperi speciale dedicata a Fulvia Zudič
1. 12. 2024Il francobollo, realizzato in 250 mila esemplari e inserito nella serie “Senso civico”, rappresenta la sagoma della penisola con le indicazioni delle lingue parlate nelle rispettive regioni.
29. 11. 2024Il Carpaccio torna a Capodistria, l’intellettuale “di mare” Giacomo Scotti, il paroliere più celebre della canzone italiana, il Festival dell’Asino istriano e l’Area Marina Protetta di Miramare
8. 11. 2024Il Trieste Science Fiction Festival, la Settimana della lingua italiana, l’incontro di due Comunità degli Italiani a Pirano, il festival delle Klape a Capodistria e San Lorenzo di Daila
30. 10. 2024L’incontro tra musica tradizionale e jazz, i sogni di Cristina D’Avena, il Festival della poesia del mare di Pirano, la cucina di Gallesano, la flora e la fauna della Venezia Giulia e la magia dell’Isola della Cona
22. 10. 2024Si svolgono due giorni alla settimana, il lunedì e il martedì, in collaborazione con la Scuola elementare Vincenzo e Diego de Castro di Pirano, che offre gli spazi della sede periferica di Santa Lucia