14. 4. 2025. Secondo Branko Tomažič, del Partito popolare sloveno (SLS), la proprietà dovrebbe passare interamente nelle mani del Fondo per le terre agricole e forestali, che a sua volta dovrebbe assicurare un controllo efficace su tutte le procedure di vendita
4. 4. 2025L’evento ospita 250 espositori, provenienti dalla Slovenia e dall’estero, attivi in numerosi settori dell’imprenditoria e dell’artigianato: dagli arredamenti per la casa alle più moderne tecnologie di riscaldamento
23. 7. 2024Secondo le stime dei sindaci, i lavori di pulizia e di ripristino non possono essere sostenuti solo dalle comunità locali, per questo i sindaci hanno fatto appello a Lubiana per intervenire. Caritas e Croce Rossa Slovenia hanno avviato una raccolta fondi
21. 3. 2024Esposti, anche, i primi risultati del lavoro in corso per armonizzare il piano regolatore con le 33 richieste referendarie e approvato il programma di investimenti per il risanamento della rete idrica del Risano e del Carso.
31. 1. 2024Mobilitazioni che hanno portato la Commissione europea ad annunciare il rinnovo della sospensione dei dazi all'importazione di prodotti agricoli ucraini e delle quote sulle esportazioni verso l'Ue
21. 1. 2024Nel 2023 gli sloveni sono balzati al primo posto tra i cittadini stranieri che hanno acquistato beni immobili in Croazia, togliendo così il primato ai tedeschi.
26. 7. 2023Il maltempo con forti raffiche di vento e grandine, che nelle ultime due settimane ha interessato la Slovenia, ha causato danni a circa 10.000 ettari di colture, prodotti agricoli, frutteti e vigneti.
22. 3. 2023Nella penisola, intanto, dove sarebbero almeno 50 mila le costruzioni senza concessione, continuano i sopralluoghi del preposto ispettorato che ha decretato la chiusura di un centinaio di cantieri; continuano pure le polemiche politiche
24. 2. 2023
Si calcola che in 30 anni le mine abbiano ucciso più di 500 persone e ferito oltre 2 mila mentre nelle operazioni di bonifica sono centinaia i feriti e almeno 65 gli sminatori morti
18. 11. 2022Ospiti della trasmissione condotta da Stefano Lusa, Caporedattore del programma informativo, gli aspiranti alla carica di primo cittadino del Comune di Capodistria. Al confronto hanno preso parte cinque dei sei candidati; assente Peter Bolčič.